Sono iniziati i preparativi per la prima edizione di Next Mobility Exhibition, l’evento internazionale con cadenza biennale dedicato al trasporto collettivo, che si terrà dal 12 al 14 ottobre a fieramilano - Rho.
Insieme per un mondo più green
Grazie al supporto delle principali associazioni AGENS, ANAV e ASSTRA, la filiera della mobilità collettiva è pronta a riunirsi per discutere insieme sull’evoluzione dei trasporti su gomma presso il polo fieristico di Rho. L’evento milanese si condenserà in due giornate che saranno ugualmente ricche e arricchenti e verteranno sulle principali tematiche sulla sostenibilità e il futuro del trasporto pubblico locale con un particolare focus sui bisogni dei cittadini.
In fiera saranno presenti, inoltre, tre grandi esponenti del mercato dell’autobus italiano - Iveco Bus, Industria Italiana Autobus e Rampini. Nel corso dell’evento verranno presentate nuove tecnologie e inedite soluzioni, con l’obiettivo di rispondere alle diverse mission previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR) per interventi volti al miglioramento e ammodernamento del trasporto pubblico.
Motore del progetto sarà il Comitato Tecnico Scientifico, presieduto dal professor Pierluigi Coppola, coordinatore del Progetto Air Urban Mobility del Politecnico di Milano, affiancato dal professor Olivero Baccelli dell’Università Bocconi, dal professor Fabrizio Zerbini Direttore Scientifico MobiUS Lab della SDA Bocconi e dal professor Marcello Martinez dell’Università degli Studi della Campania.

Tre giorni di confronti, riflessioni, nuove soluzioni e opportunità
Next Mobility Exhibition non sarà solo un momento espositivo, ma anche un’occasione unica di confronto su mezzi, soluzioni e politiche per un sistema di mobilità più sostenibile grazie al ricco programma di convegni proposti dallo stesso Comitato Tecnico Scientifico.
Manca infatti poco al 2025, anno in cui è fissato lo switch off per le flotte del trasporto pubblico locale. Next Mobility Exhibition rappresenterà un momento fondamentale per fare il punto sullo stato dell’arte del mercato, riflettere su come cambierà il mondo del trasporto pubblico locale, pensare a come favorire la ripresa e lo sviluppo di questo settore fortemente colpito dal biennio della pandemia ed esplorare le potenzialità legate al trasporto green: gas, idrogeno ed elettrico.

Non solo: in occasione della fiera, si terrà inoltre l’edizione 2022 del Mobility Award, il concorso che premia la miglior azienda di trasporto italiana.
Le due giornate di Next Mobility Exhibition saranno l’occasione e il momento di ridisegnare il futuro della mobilità urbana e fungeranno da trampolino di lancio di quelle soluzioni che, come cittadini, vivremo poi sulla nostra pelle. I mezzi pubblici vengono usati ogni giorno da migliaia di persone e riflettere sulla logistica dei servizi legati al trasporto su gomma e sulla loro sostenibilità non vuol dire solo agire attivamente per un mondo più green ma anche migliorare la qualità della vita delle persone che ne usufruiscono quotidianamente affidando la loro puntualità e produttività al loro perfetto funzionamento.