Cerca

Seguici su

Divieti Circolazione

Mezzi pesanti Il calendario degli stop 2022

Pubblicato il 13/01/2022 in Divieti Circolazione
Il calendario degli stop 2022
Chiudi

Le limitazioni, nelle strade extraurbane, interessano i veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate adibiti al trasporto di cose

Come di consueto all’inizio dell’anno il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato il decreto (DM 506 del 14 dicembre 2021) che stabilisce il calendario 2022 dei divieti alla circolazione sulle strade extraurbane dei mezzi pesanti. Le limitazioni interessano i veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate adibiti al trasporto di cose, le macchine agricole, i camion eccezionali o con carichi eccezionali e quelli che trasportano merci pericolose; sono solitamente stabilite nei giorni festivi e in altri particolarmente critici per gli spostamenti con l'obiettivo di garantire le migliori condizioni di sicurezza.

Veicoli esclusi. I divieti non si applicano, invece, ad alcuni tipi di veicoli e di trasporti precisati nel decreto, quali quelli dei Vigili del fuoco, della Croce Rossa Italiana, della Protezione Civile, i mezzi militari e delle forze di Polizia, delle Regioni e delle amministrazioni locali, oltre ai veicoli della nettezza urbana.

Giornate e orario di divieto

Giorno Inizio divieto Fine divieto
sabato 1 09.00 22.00
domenica 2 09.00 22.00
giovedì 6 09.00 22.00
domenica 9 09.00 22.00
domenica 16 09.00 22.00
domenica 23 09.00 22.00
domenica 30 09.00 22.00
Giorno Inizio divieto Fine divieto
domenica 6 09.00 22.00
domenica 13 09.00 22.00
domenica 20 09.00 22.00
domenica 27 09.00 22.00
Giorno Inizio divieto Fine divieto
domenica 6 09.00 22.00
domenica 13 09.00 22.00
domenica 20 09.00 22.00
domenica 27 09.00 22.00
Giorno Inizio divieto Fine divieto
domenica 3 09.00 22.00
domenica 10 09.00 22.00
venerdì 15 14.00 22.00
sabato 16 09.00 22.00
domenica 17 09.00 22.00
lunedì 18 09.00 22.00
martedì 19 09.00 22.00
domenica 24 09.00 22.00
lunedì 25 09.00 22.00
Giorno Inizio divieto Fine divieto
domenica 1 09.00 22.00
domenica 8 09.00 22.00
domenica 15 09.00 22.00
domenica 22 09.00 22.00
domenica 29 09.00 22.00
Giorno Inizio divieto Fine divieto
giovedì 2 07.00 22.00
domenica 5 07.00 22.00
domenica 12 07.00 22.00
domenica 19 07.00 22.00
domenica 26 07.00 22.00
Giorno Inizio divieto Fine divieto
sabato 2 08.00 16.00
domenica 3 07.00 22.00
sabato 9 08.00 16.00
domenica 10 07.00 22.00
sabato 16 08.00 16.00
domenica 17 07.00 22.00
venerdì 22 16.00 22.00
sabato 23 08.00 16.00
domenica 24 07.00 22.00
venerdì 29 16.00 22.00
sabato 30 08.00 16.00
domenica 31 07.00 22.00
Giorno Inizio divieto Fine divieto
venerdì 5 16.00 22.00
sabato 6 08.00 22.00
domenica 7 07.00 22.00
venerdì 12 16.00 22.00
sabato 13 08.00 22.00
domenica 14 07.00 22.00
lunedì 15 07.00 22.00
sabato 20 08.00 16.00
domenica 21 07.00 22.00
sabato 27 08.00 16.00
domenica 28 07.00 22.00
Giorno Inizio divieto Fine divieto
domenica 4 07.00 22.00
domenica 11 07.00 22.00
domenica 18 07.00 22.00
domenica 25 07.00 22.00
Giorno Inizio divieto Fine divieto
domenica 2 09.00 22.00
domenica 9 09.00 22.00
domenica 16 09.00 22.00
domenica 23 09.00 22.00
domenica 30 09.00 22.00
Giorno Inizio divieto Fine divieto
mercoledì 2 09.00 22.00
domenica 6 09.00 22.00
domenica 13 09.00 22.00
domenica 20 09.00 22.00
domenica 27 09.00 22.00
Giorno Inizio divieto Fine divieto
domenica 4 09.00 22.00
giovedì 8 09.00 22.00
domenica 11 09.00 22.00
domenica 18 09.00 22.00
domenica 25 09.00 22.00
lunedì 26 09.00 22.00

SCARICA IL CALENDARIO 2022 DEI DIVIETI ALLA CIRCOLAZIONE

Da e per l'estero. Per i veicoli provenienti dall’estero - muniti di idonea documentazione che attesti l’origine del viaggio e la destinazione del carico - l’orario di inizio del divieto è posticipato di quattro ore. Per quelli con un solo conducente, qualora il periodo di riposo giornaliero termini dopo l’inizio del divieto, il posticipo decorre dal termine del periodo di riposo. Per quanto riguarda, invece, i mezzi diretti all’estero, l’orario di termine del divieto è anticipato di due ore. I veicoli provenienti o diretti a Repubblica di San Marino e Città del Vaticano sono assimilati a quelli che circolano nel territorio nazionale.

Rotte per la Sicilia. Per i veicoli che circolano in Sicilia, provenienti via traghetto dal Continente (fatta eccezione per quelli che arrivano dalla Calabria attraverso i porti di Reggio Calabria e Villa San Giovanni) l’orario di inizio del divieto è posticipato di quattro ore, mentre lo stop non si applica ai mezzi che circolano in Sicilia, diretti via traghetto verso la penisola (tranne quelli destinati alla Calabria attraverso i porti di Reggio Calabria e Villa San Giovanni). Fatto salvo disposto qui sopra, tenendo conto delle difficoltà connesse con le operazioni di traghettamento da e per la Calabria attraverso i porti di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, per i veicoli provenienti o diretti in Sicilia, purché muniti di idonea documentazione attestante l’origine e la destinazione del viaggio, l’orario di inizio e fine del divieto è rispettivamente posticipato e anticipato di due ore.

Da e per la Sardegna. Per i truck provenienti dalla Sardegna e per quelli che circolano sull'isola (provenienti dalla rimanente parte del territorio nazionale, purché muniti di idonea documentazione che attesti l’origine del viaggio) l'orario d'inizio del divieto è posticipato di quattro ore, mentre per quelli diretti in Sardegna il termine dello stop alla circolazione è anticipato di quattro ore. Il divieto non si applica, invece, ai mezzi che circolano in Sardegna, diretti ai porti dell’isola per imbarcarsi sui traghetti verso il resto del territorio nazionale.

Trasporto intermodale. Per i camion diretti agli interporti di rilevanza nazionale - Bari, Bologna, Catania, Cervignano (UD), Jesi (AN), Livorno, Marcianise (CE), Nola (NA), Novara, Orte (VT), Padova, Parma, Pescara, Prato, Rivalta Scrivia (AL), Torino, Vado Ligure (SV), Venezia, Verona - e ai terminal intermodali collocati in posizione strategica - Busto Arsizio (VA), Brescia Scalo, Domodossola (VB), Marzaglia (MO), Melzo (MI), Milano smistamento, Mortara (PV), Portogruaro (VE), Rovigo, Rubiera (RE), Trento, Trieste, Voltri (GE) - che trasportano merci o unità di carico dirette all’estero, purché muniti di idonea documentazione che attesti la destinazione all’estero delle merci o delle unità di carico, nonché di quella relativa alla prosecuzione del viaggio con la modalità ferroviaria, l’orario di termine del divieto è anticipato di quattro ore. Il divieto non si applica per i veicoli impiegati in trasporti intermodali strada-mare, diretti ai porti per utilizzare le tratte marittime, oltre a quelli diretti o provenienti dagli aeroporti nazionali e internazionali che trasportano merci destinate al trasporto aereo.

Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare il DM 506 del 14 dicembre 2021 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

SCARICA IL CALENDARIO 2022 DEI DIVIETI ALLA CIRCOLAZIONE

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.