Eventi
TUTTOTRASPORTI Il numero di marzo è in vendita

Test V8 Scania, VW Caddy e Chevrolet Silverado; Piaggio Porter NP6, mercato, anteprime Nissan e Kia...
Il numero di marzo di tuttoTrasporti vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Come sempre, sfogliandolo, troverete novità, anteprime, oltre alle nostre prove su strada e ai primi contatti degli ultimi modelli. Senza dimenticare, ovviamente, l'attualità e la cronaca dal mondo dell'autotrasporto, della logistica, dell'intermodalità e del trasporto aereo.
I nostri test. Prima guida per i V8 Scania di ultima generazione. La viceammiraglia 660 S con il nuovo cambio e il formidabile 770 S, il camion di serie più potente del mondo. La scelta si fa difficile. Con la quinta generazione il Caddy porta nel segmento dei furgoni multispazio la più avanzata tecnologia Volkswagen, mutuata dalla Golf VIII. Lo proviamo nella variante più compatta, col turbodiesel da 122 CV abbinato al cambio DSG. In un'ottica europea lo Chevrolet Silverado sembra un'eresia. Finché non si mette alla prova il suo efficiente motore diesel. È lui che, bilanciando in parte il prezzo sostenuto, permette di considerare anche un maxi pick-up come un credibile mezzo da lavoro
Mercato e medi alla spina. La crisi delle vendite di veicoli industriali del 2020in Italia e in Europa si aggiunge a dinamiche già in atto nel ridisegnare la struttura del parco circolante, mettendo un'ipoteca sugli obiettivi di riduzione dell'anidride carbonica. E per il 2021 i costruttori hanno visioni differenti. Compressi fra leggeri e pesanti, privati di molte agevolazioni su limiti di velocità e autorizzazioni, i camion medi (tra 6 e 26 tonnellate) vivono una lunga fase di crisi. La riscossa potrebbe arrivare dal successo delle versioni elettriche per la distribuzione in città. Intervista a Pierre Sirolli, amministratore delegato di Renault Trucks Italia. I camion d'Oltreoceano evolvono, a tratti avvicinandosi ai nostri, altre volte continuando a seguire una strada tutta loro. Lo dimostrano una volta di più Peterbilt e Freightliner.
La festa del papà. Mentre arrivano nuove versioni del Ford F-Max, abbiamo messo il modello attuale a confronto col genitore Transcontinental degli anni '70, fresco di restauro. Per l'occasione riuniti sulla tratta valdostana della mitica rotta mediorientale. Le reti di servizio autorizzate e quelle indipendenti non solo possono convivere, ma si possono integrare con piena soddisfazione degli operatori e dei clienti. Prezzi calmierati e tempi d’intervento brevi sono le carte vincenti.
Semirimorchi. Acciaio altoresistenziale, versioni intermodali, robusto pavimento carrellabile fino a 9 ton, carico facile anche dall’alto e sistemi di vincolo rapidi: ecco come Zorzi ha rinnovato la sua gamma general cargo passando dall'Evolution al Mercurio. I nuovi mezzi Schmitz ottimizzano l’aerodinamica con la forma a goccia del tetto. Il risultato è una sensibile riduzione dei consumi e, quindi, delle emissioni.
Leggeri compatti e attualità. Il Porter NP6 con la cabina arretrata perde un po' della proverbiale compattezza, ma ha più scelta di passi e portate record. I motori restano termici: 1,5 litri a benzina-Gpl o benzina-metano. E nel settore arrivano altre novità. La questione austriaca ha occupato l'agenda del neo-ministro dei Trasporti, Enrico Giovannini, già a poche ore dal suo insediamento. Ma sul suo tavolo pendono altri problemi: dal contributo all'Art alla tassazione dei ristori per il Ponte Morandi.
Logistica. Quando il carico è smart: l'incontro fra domanda e offerta di trasporto merci è sempre più oggetto d'attenzione di startup. Indipendenti o nate come ampliamento delle attività dei big della spedizione, sono ancora relativamente poco conosciute in Italia. L'emergenza Covid-19 ha messo sotto stress la distribuzione di farmaci e affini. La filiera ha retto, secondo la ricerca dell'Osservatorio Gino Marchet, che ha monitorato anche gli effetti della prima fase della pandemia. Quest'ultima, tra l'altro, ha aumentato la domanda d'immobili per lo stoccaggio e le spedizioni, soprattutto quelli di piccole dimensioni e vicini alle città, per soddisfare lo sviluppo del commercio elettronico. Lo dimostrano i dati del Borsino di World Capital.
Prova speciale. Può un MAN TGA di 16 anni far venire la pelle d'oca? Sì, se è quello del Team Orobica Raid preparato per affrontare la Dakar, la gara più massacrante del mondo. Lo abbiamo provato in cava prima che partisse e vi garantiamo che con 800 CV ci si diverte. Scoccano i 125 anni dei camion della Stella e la filiale olandese prepara questo Actros 6x2 unico riprendendo il nome Powerliner, nato con gli SK generazione '89.
Passeggeri. È arrivata la versione europea del Volvo 9700 Double Decker. Due lunghezze e vari gradi di finitura per un uso bivalente, linea a lungo raggio o turismo. Niente sorprese per la catena cinematica: 11 litri e 460 CV con cambio I-Shift. Gli elettrici monopolizzano le notizie dei bus da città, ma fortunatamente si muove qualcosa anche nel mercato degli interurbani. E persino dei turistici, seppur con molta cautela. Il che non esclude del tutto il ricorso alle trazioni alternative.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.