Cerca

Seguici su

Eventi

TUTTOTRASPORTI Il numero di giugno è in vendita

Pubblicato il 04/06/2021 in Eventi
Il numero di giugno è in vendita
Il numero di giugno è in vendita

I test di Scania 540 S e Ford Transit 4x4; Volvo FM, FH e FMX elettrici; alla guida di Hyundai XCient a idrogeno; Iveco svela il T-Way; nuovo Ducato; Mercedes Citan e Renault Kangoo III...

Il numero di giugno di tuttoTrasporti vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Come sempre, sfogliandolo, troverete novità, anteprime, oltre alle nostre prove su strada e ai primi contatti degli ultimi modelli. Senza dimenticare, ovviamente, l'attualità e la cronaca dal mondo dell'autotrasporto, della logistica, dell'intermodalità e del trasporto aereo.

Test e anteprime. Torna lo Scania 540 S, il Grifone con il motore in linea più potente: 540 CV, stavolta abbinato al nuovo cambio con super overdrive e la cabina S a pavimento piatto. Tutti ottimi ingredienti per apprezzare la sua essenza anche senza il V8. Leggeri che strizzano l'occhio all'offroad e alle attività all'aria aperta. Che assolvono ai compiti professionali come a quelli di promozione dell'attività del proprietario. La Ford ne ha un esercito, e alla sua testa c'è il Transit Trail 4x4 in prova. Come promesso, Volvo Trucks affiancherà agli FL ed FE già in gamma i modelli a batterie anche degli FH, FM e FMX, con potenze fino a 666 CV. Per avere nei pesanti una proposta elettrica per quasi tutte le applicazioni.

A tutto idrogeno. Parte Cellcentric, l'alleanza fra Daimler Truck e Volvo Group, di cui fruirà anche Renault Trucks, per produrre le fuel cell e definire il futuro a idrogeno dei camion. Appuntamento coi clienti dal 2025, con qualche dubbio sull'estrazione del gas. Provato in Svizzera lo Hyundai XCient Fuel Cell, primo camion a idrogeno in servizio in Europa in diversi esemplari. Una soluzione plausibile per il trasporto a emissioni zero sul lungo raggio, pur con qualche nodo ancora da risolvere. Passato il clamore della presentazione, analizziamo modelli e caratteristiche della nuova gamma Iveco per le costruzioni. Non mancano le sorprese, come la possibilità di adottare la trazione anteriore idrostatica sui 6x4 mezzi d'opera.

Passaggio d'epoca. Mentre presenta le colonnine di ricarica a marchio Paccar per i suoi elettrici, la DAF annuncia che il 9 giugno lancerà la prossima gamma. Che farà ancora affidamento sui diesel e avrà una cabina allungata per recepire le nuove norme sulle dimensioni. Il nuovo portale automatico Istobal HW Compak pulisce un autoarticolato in 12 minuti, riducendo i consumi di acqua, detergenti chimici, energia elettrica e non richiede il risciacquo dei vetri. Si installa facilmente, senza opere edili.

Allestimenti novità. Adatta a normali trattori con presa di forza, altamente configurabile, veloce nel carico. E pure disponibile in tempi brevi dall’ordine grazie ai componenti modulari. L’Auriga R2 rinnova l’offerta Rolfo nella nicchia dei semirimorchi porta-auto. Cresce l’interesse per i semirimorchi a grande capienza, con edizioni aggiornate di modelli classici come Krone e Van Eck e un monoasse per merce di alto valore di Talson, che riporta in auge il collo d’oca per mantenere i trattori standard.

Leggeri elettrici e non. Col prossimo eSprinter a motore e trazione posteriore, nel 2023, la Mercedes amplierà gamma versioni e varietà di allestimenti rispetto all'attuale modello a trazione anteriore e all'eVito. Che conservano a loro volta una serie di applicazioni specifiche. La Mercedes e la Renault svelano a poco a poco i singoli pezzi dei rispettivi programmi di furgoni e multispazio. Mettendo insieme tutti i dati prendono corpo le gamme Kangoo cargo e passeggeri per la Losanga, e Citan, Classe T ed EQT per la Stella. Torna a crescere l'offerta di commerciali derivati da autovetture. Da una fuoristrada compatta come la Suzuki Jimny Pro a una microelettrica Citroën My Ami Cargo. Il Ducato entra nell'era elettrica, ma riceve anche un nuovo diesel 2.2 parente dell'unità utilizzata sulle Alfa Romeo. La famiglia dei commerciali grandi Stellantis s'allarga intanto all'Opel Movano, con propulsori, a corrente e a gasolio, della ex PSA. La Ford avvia un programma di test che coinvolge alcuni prototipi del prossimo E-Transit, l'elettrico con 350 km di autonomia che sarà lanciato nel 2022.

Attualità e l.ogistica. Trovato l'accordo economico sul nuovo contratto dell'autotrasporto, restano alcune questioni normative e un invito a riaprire il confronto sulla legalità. Intanto l'Inail riconosce agli addetti della categoria la precedenza nelle vaccinazioni. L’Almanacco di Confetra illustra l’andamento dei traffici nel 2020, un anno che bene o male sarà uno spartiacque. Il trasporto flette, ma mostra comunque un’elevata resistenza, seppur non omogenea nelle varie modalità. Automazione e digitalizzazione stanno trasformando profondamente le attività, spostando la ricerca di personale - che avviene sempre più sul web - verso impieghi meno manuali e più cognitivi. Resta irrisolta, però, la carenza cronaca di conducenti. Cresce l’automazione delle piattaforme con l’obiettivo di arrivare al Dark Warehouse, ossia al magazzino dove possono operare solamente macchine in grado di orientarsi e percepire oggetti senza aver bisogno della luce. Una collaborazione duratura tra aziende per razionalizzare le rotte e incrementare il riempimento dei veicoli. È la soluzione della Chep, fornitrice di pallet e servizi collegati, per rendere più efficiente e sostenibile la movimentazione delle merci.

Volare e passeggeri. Alitalia rischia di perdere altre quote di mercato e vanificare l'operazione Ita. Bruxelles pone condizioni severe, ma Roma vuole salvare dipendenti, slot, marchio e flotta, compresi tre cargo ancora da acquistare. Un po' troppo... Tocca al Karsan Jest Electric inaugurare il nostro programma di test dedicato agli autobus a batterie. Con 88 kWh di capacità del "serbatoio", il piccolo turco riesce ad andare fin oltre i 210 km di autonomia promessa, con prestazioni brillanti. Autobus vicini e lontani. Mentre da noi si affaccia un nuovo vettore e si riassetta una storica azienda, una startup britannica comincia far girare le ruote e i tedeschi cambiano batterie. Mentre un modello euroasiatico arriva addirittura in Oceania.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.