Cerca

Seguici su

Eventi

TUTTOTRASPORTI Il numero di luglio-agosto è in vendita

Pubblicato il 01/07/2021 in Eventi
Il numero di luglio-agosto è in vendita
Il numero di luglio-agosto è in vendita

I test di Iveco S-Way da 490 CV, Scania 770 S e Piaggio Porter NP6; Daf XF, XG e XG+; MAN TGS; Maxus, VW Multivan T7.

Il numero di luglio-agosto di tuttoTrasporti vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Come sempre, sfogliandolo, troverete novità, anteprime, oltre alle nostre prove su strada e ai primi contatti degli ultimi modelli. Senza dimenticare, ovviamente, l'attualità e la cronaca dal mondo dell'autotrasporto, della logistica, dell'intermodalità e del trasporto aereo.

Prove e anteprime. Prime impressioni di guida del nuovo Iveco S-Way, con l'inedita taratura da 490 CV del suo motore più grande abbinata al ponte più lungo e a ulteriori accorgimenti aerodinamici. E ci accompagna una voce amica, quella di Alexa. King of the Road era il nome di un altro Scania, ma il 770 S ne rivendica lo scettro essendo il camion di serie più potente del mondo. Lo abbiamo provato nell'insolita configurazione autocarro a tre assi più rimorchio biga. Ha messo il muso... ma la produttività aumenta in coda. Il Piaggio Porter NP6 ha più opzioni di allestimento, portate aumentate e dimensioni in crescita. Proviamo il cassonato a benzina/Gpl per capire se riesce ancora a coniugare agilità e capacità di carico.

Novità. Il DAF XG è il primo pesante progettato applicando le nuove norme sulle dimensioni. La cabina è cresciuta di 50 cm per incrementare sicurezza, aerodinamica e confort. L'XF rimane, modificato col nuovo frontale e con l'abitacolo installato più in basso. Presentato in Italia, alle porte di Milano, il primo Voltra Zero, della startup svedese Volta Truck. Per ora è medio da 16 tonnellate, naturalmente elettrico a batterie. Ma nasce con l'idea di generare tutta una gamma da 7,5 a 19 ton. Singolare la guida centrale.

Cava-Cantiere. Prima guida del MAN TGS nella sua versione più estrema e italiana, l'8x4 mezzo d'opera. Robusto faticatore da 40 tonnellate con 510 CV, unisce la tradizione allo stile della nuova cabina. Sottili piattaforme elettriche a guida autonoma per agganciare unità di carico diverse aumentando la produttività dei veicoli. Le riporta alla ribalta la Hino, ma anche la Gaussin, che allarga il concetto ai camion pesanti con conducente.

Ipermercato del ricambio. Gli specialisti delle parti seguono l’esempio delle reti d’assistenza multimarca e si aggregano. La qualità aumenta, i tempi di consegna si accorciano e arriva l’assistenza tecnica. Come dimostra la nascita di Experica, one stop shop del Nord. Arriva in Italia Truckoo, la piattaforma per la compravendita di veicoli di seconda mano che propone schede approfondite e uguali per qualsiasi automezzo. Tutte le offerte sono periziate da una rete di officine certificate. La Chereau torna francese e lancia un nuovo telaio con venti innovazioni che migliorano l’isolamento termico, aumentano l’ergonomia e riducono i consumi. Presto saranno in strada i primi dieci rimorchi con frigo alimentato a fuel cell.

Leggeri elettrici.  Il gruppo lombardo Koelliker lancia KGen, programma di mobilità elettrica incentrato su un gruppo di marchi con veicoli nativi a batteria. Nei commerciali c'è Maxus con l'eDeliver 3. Dopo l'offensiva dei modelli derivati dai diesel, la maggior parte delle novità annunciate è pensata dall'inizio per muoversi in tutto o in parte a batteria. Intanto la Ford sperimenta gli effetti sulle persone di un furgone che fa le consegne da solo. Passo lungo, coda lunga: c'è anche nella taglia maggiore il Toyota Proace Electric. Secondo le nostre rilevazioni, il sistema propulsivo si rivela proporzionato a questa configurazione sia sul fronte delle prestazioni sia su quello dell'autonomia.

Binari in arrivo. Molti progetti in vista per le infrastrutture ferroviarie: i fondi del Pnrr, e non solo, potranno sviluppare anche il trasporto delle merci. Non si tratta esclusivamente di grandi opere, ma pure di interventi localizzati in grado di sbloccare i traffici. Più di 20mila spedizioni al giorno, una media di 90 kg a pallet. È il ritmo dei trasporti di medicinali in Italia. Un settore fondamentale, soprattutto in questo periodo di emergenza, che vede attive però un numero ristretto di aziende specializzate. 

Sulla Luna con trasporto. DB Schenker e Volocopter hanno presentato un drone cargo capace di trasportare nei cieli fino a 200 kg di merce coprendo distanze che possono raggiungere i 40 km. Nuovi rover a guida autonoma, ma anche escavatori, buggy e camion in grado di resistere a temperature estreme, di percorrere lunghe distanze e ospitare la vita umana. Prende il via la missione Artemis, nuova futuristica frontiera per l'automotive extraterrestre, con Lockheed Martin e General Motors già al lavoro.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.