Cerca

Seguici su

Eventi

tuttoTrasporti Il numero di novembre è in vendita

Pubblicato il 04/11/2021 in Eventi
Il numero di novembre è in vendita
Il numero di novembre è in vendita

Test Volvo FH-460 I-Save, Renault Express e Kangoo; Turbostar, il ritorno; Speciale veicoli commerciali.

Il numero di novembre di tuttoTrasporti vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Come sempre, sfogliandolo, troverete novità, anteprime, oltre alle nostre prove su strada e ai primi contatti degli ultimi modelli. Senza dimenticare, ovviamente, l'attualità e la cronaca dal mondo dell'autotrasporto, della logistica, dell'intermodalità e del trasporto aereo. In più, questo mese, lo Speciale Veicoli Commerciali, con 24 pagine extra.

Prove e anteprime. Già provato lo scorso anno a 40 ton, stavolta il Volvo FH-460 I-Save aggancia il nostro semirimorchio per fare il precorso completo ai pesi massimi. E il risultato, in termini di consumo, rimane sorprendente: la "supercoppia", evidentemente, paga. Renault Express e Kangoo hanno più o meno la stessa taglia e tante caratteristiche simili, a cominciare dal motore diesel 1.5 dCi da 95 CV. Li confrontiamo per scoprire quanto pesano le differenze nella scelta dell'uno o dell'altro. A 37 anni di distanza torna un nome leggendario: Turbostar. Si ispira, infatti, al mitico 190.42 e al successivo 190.48 la nuova edizione limitata dell'Iveco S-Way 570. Cento esemplari per far battere il cuore degli appassionati oggi come allora.

Truck&News. Le radici piantate nella tecnologia diesel, il modello a batterie già pronto e il fuel cell a idrogeno allo stadio di prototipo. L'Actros resterà il prodotto centrale della Mercedes anche oltre la data del pareggio delle vendite fra camion elettrici e termici, che la Casa attende attorno al 2030. Abbiamo toccato con mano tutti gli sviluppi recenti e futuri, comprese le integrazioni della gamma come l'economico F e la nuova ammiraglia L. Il diesel non è più solo. Scania lo accoppia da tempo all'elettrico realizzando l'unico ibrido sul mercato. Così come mette a listino il modello solo a corrente e vuole lanciare un modello ogni anno fino al 2025. Li abbiamo guidati simulando un ciclo di distribuzione. Tutti i costruttori sono impegnati nella transizione energetica, ma l’elettrico a batterie non è unanimemente considerato la prossima carta da giocare, né quella definitiva. Vediamo le evoluzioni nelle strategie di MAN, Volvo e Renault Trucks, DAF e Iveco.

Sistemi&Sostenibilità. Platooning: viaggiare implontonati, guidati dal veicolo capofila per ridurre consumi e ingombri, aumentando pure la sicurezza: la ricerca va avanti, eppure in Germania serpeggia un certo scetticismo, non del tutto giustificato. Componenti: con le driveline elettriche cambiano esigenze e architettura delle prese di potenza. La ZF sta sperimentando una soluzione semplice e adatta a qualsiasi tipo di camion e allestimento, con motorizzazioni tradizionali o alternative. 

Allestimenti e attualità. Durante il Gis, Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti, il cielo della fiera di Piacenza si è popolato di strutture che svettavano come costruzioni di una città medievale: erano i bracci di decine di gru e piattaforme di ogni tipologia. Ottobre caldissimo per i due scali marittimi più importanti d'Italia. Alle questioni pregresse si è venuta a sommare la protesta contro il Green Pass. Secondo le associazioni il blocco costerà 70 milioni al giorno agli autotrasportatori. In Europa mancano 100.000 parcheggi per camion, mentre di quelli esistenti solo il 3% è in zone tranquille e certificate. Un passo verso la soluzione del problema sono i fondi della UE nell’ambito del progetto Connecting Europe Facilities. L'intera filiera del trasporto sta subendo un forte aumento dei costi, che potrebbe compromettere anche la transizione energetica. Ne parliamo con Ivano Russo, direttore generale di Confetra, che ha una visione della situazione a 360 gradi. I prezzi dell'LNG sono schizzati alle stelle e rischiano di mettere in ginocchio le imprese di trasporto che hanno investito in questo tipo di alimentazione sostenibile. Servono misure di sostegno per non arrestare la decarbonizzazione.

Logistica. L'anno zero del comparto: la pandemia ha evidenziato tutte le debolezze della supply chain e ha stimolato un radicale cambiamento. Dalla crisi possono nascere opportunità per gli operatori, lo dicono molti studi. Ma non senza pianificazione, inventiva e risorse. La Di Nino Trasporti di Pratola Peligna è cresciuta attraverso quattro generazioni, passando dal trasporto a trazione animale a una flotta di centotrentacinque veicoli motorizzati e duecento semirimorchi. Aviazione green: non bastano gli eco-carburanti, per decarbonizzare i voli bisogna agire anche su aerodinamica, nuovi materiali, strumentazione e organizzazione degli spazi aerei. Tanti piccoli passi verso il velivolo che, finalmente, non inquinerà. 

Passione e Passeggeri. Il motomondiale è una sfida emozionante non solo per squadre e piloti. Anche la logistica viene messa a dura prova: il trasporto di mezzi e materiali è complesso e carico di responsabilità, come conferma Luca Brivio del team Sky VR46. Appuntamento in pista a Misano con urbani, linea e turistici delle principali case costruttrici presenti sul mercato italiano. Rappresentati anche tutti i tipi di alimentazione oggi disponibili: gasolio, metano e batterie. Il mancato appuntamento con il Busworld 2021 non ha lasciato disoccupati i costruttori che, comunque, hanno prodotto novità. I MAN e gli Scania li abbiamo pure guidati: mentre sull'Iveco Streetway siamo saliti da passeggeri. Altri contatti sono stati più virtuali. 

Speciale Veicoli Commerciali. Si rinnovano quasi tutti i furgoni compatti. A spartirsi il mercato dieci modelli basati su tre soli progetti: Stellantis, Ford-Volkswagen, Renault-Mercedes. Una ricetta collaudata anche per medi e grandi. Impressioni di guida dell'Iveco Daily: un tris di faticatori da strada, per un modello che continua a evolvere senza rinunciare alle sue peculiarità. A cominciare dal telaio a longheroni e dai due diesel aggiornati all'ultimo stadio delle normative Euro 6. Sono un cassonato e un van da 3,5 tonnellate di peso totale, più un furgonato da 7. Sicurezza: i sistemi di ausilio alla guida sono ormai diffusi su van e pick-up, anche se poche volte di serie. Abbiamo verificato quelli di quattro categorie su Fiat Ducato, Ford Custom, Isuzu D-Max e Volkswagen Caddy. Impressioni di guida di Opel Combo-e. Coi gemelli Citroën, Peugeot e Toyota, il tedesco colma un vuoto temporaneo nei furgoni compatti a batterie. Puntando a spegnere l'ansia da autonomia. Maxus eDeliver 9: costruito in Cina dalla Saic e commercializzato in Italia dal gruppo Koelliker, si propone nel segmento per ora poco affollato dei furgoni grandi elettrici. Con buone chance. Alla guida di RAM 1500 Trx: dai 700 e passa cavalli del motore Hemi al prezzo, non c'è un numero normale in questo pick-up, a suo agio in pista come nel deserto. Dentro, un salotto e un'orgia di dati. La carenza di componenti ha dato un'ulteriore spinta al mercato del noleggio a lungo termine, che dimostra una grande vitalità, con un ventaglio di offerte sempre più flessibili.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.