Eventi
tuttoTrasporti di febbraio è in vendita
Al volante del DAF+ 530; test 1000 punti tra MAN TGX 470, Scania 460R e Volvo FH-460; in prova il Mercedes-Benz Citan. E, ancora, CES di Las Vegas, caro carburante e restrizioni ai transiti in Austria
Il numero di febbraio di tuttoTrasporti vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Come sempre, sfogliandolo, troverete novità, anteprime, oltre alle nostre prove su strada e ai primi contatti degli ultimi modelli. Senza dimenticare, ovviamente, l'attualità e la cronaca dal mondo dell'autotrasporto, della logistica, dell'intermodalità e del trasporto aereo.
Prove e primi contatti. Torna il classico test 1000 punti, la sfida più competitiva fra i costruttori di camion. Si presentano tre protagonisti della classe di potenza 460/470 CV a cabina intermedia, con il MAN TGX 2022 e lo Scania R Super a sfidare il Volvo FH I-Save. La seconda serie del Mercedes-Benz Citan punta ad aumentare le distanze dal Renault Kangoo per stile, architettura elettronica, assetto e tante altre regolazioni specifiche. Lo mettiamo alla prova col motore da 116 CV per vedere se ci riesce. Test d'esordio per il camion più "fresco" del mercato, il DAF XG+, non plus ultra delle taglie pesanti da lungo raggio, che per primo applica le nuove misure sulla sagoma limite. Lo proviamo nella versione top con il motore 13 litri da 530 CV.
Truck&News. Rinnovare i mezzi del nostro Paese in un decennio, a un ritmo di oltre 40.000 immatricolazioni l’anno. Impresa ardua, ma possibile, con vantaggi per consumi, inquinamento e sicurezza. È l'ipotesi presa in esame da uno studio della Gipa. Andando controcorrente, la Scania rinnova e amplia la gamma degli autocarri ibridi e sviluppa un trattore a biometano allo stato gassoso per il lungo raggio. Confermando la scelta di non trascurare alcuna forma di propulsione. Ai camion piace la Borsa. Ma alla Borsa piacciono i camion? Dopo il collocamento di Iveco Group, analizziamo le operazioni più recenti di separazione delle divisioni veicoli industriali a seguito dello scorporo dagli altri business.
Sistemi e allestimenti. Il CES, Consumer Electronics Show, di Las Vegas è da anni una vetrina per le tecnologie degli autoveicoli che verranno. Dispositivi Adas, guida autonoma e trazione elettrica gli argomenti all'ordine del giorno di questa edizione. In Belgio, un Ford F-Max guadagna l'alimentazione a idrogeno. Che si somma a quella originale a gasolio, giacché il motore a 6 cilindri da 12,8 litri resta dov'è nato. Un modo di far bene all'ambiente senza rivoluzionare la propulsione. Anche al netto dei recenti ritardi delle consegne, i tempi che trascorrono dall’ordine all’immatricolazione sono spesso troppo lunghi, in particolare per settori come l’edilizia. Qualche esempio di come le Case si attrezzano direttamente per accorciarli.
Leggeri. Cos’hanno in comune l’intesa Stellantis-Amazon, la rinuncia di DP/DHL a StreetScooter e le ambizioni di GM nell'ultimo miglio? Sono segnali di un sussulto del settore dei furgoni elettrici e della risposta dell'industria all'offensiva delle startup. Toyota Professional lancia sul mercato italiano la versione a emissioni zero del van compatto Proace City. Prezzi da 28.750 euro.
Attualità e logistica. Emergenza pieno: il prezzo di gasolio ed LNG è al centro delle preoccupazioni dell'autotrasporto, che chiede sussidi e riduzione delle imposte. Fa discutere anche l'intenzione di far pagare i camion sull'Autobrennero in base alla classe ecologica. Tredici associazioni europee dell’autotrasporto hanno scritto alla presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, chiedendo una rapida e incisiva azione per sbloccare le restrizioni al passaggio dei camion al Brennero. Negli ultimi due anni i colossi della logistica e delle spedizioni via mare dei container hanno visto crescere utili e fatturato a livelli record. Cifre spesso utilizzate per fagocitare le società "terrestri" più piccole. Il settore sta cambiando rapidamente e porta con sé mutamenti anche nelle professioni, mettendo in luce per alcune mansioni una crescente carenza di personale. Una ricerca di Dhl analizza i fattori per attrarre i collaboratori.
Passione e passeggeri. I Kamaz stravincono la 43a edizione del rally-raid più duro del mondo. Sotnikov bissa il successo dello scorso anno, coi tre compagni del Team Master subito dietro. Agli Iveco resta la soddisfazione di occupare tutti gli altri sei posti della top ten. Giro del mondo in otto bus: come Phileas Fogg, intraprendiamo un lungo viaggio dall'Europa all'Asia, passando da Ovest. Una rincorsa al sole e alle ultime novità dei mezzi di trasporto collettivo che si discostano parecchio da quelli presenti sulle nostre strade. Molte città europee stanno scegliendo i bus a idrogeno e Solaris ne approfitta. Anche Van Hool ne ha in catalogo, mentre si appresta al rinnovo della gamma urbana. Intanto Renault declina la stessa tecnologia sulle taglie piccole.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.