Eventi
tuttoTrasporti di aprile è in vendita
Al volante di Renault Trucks E-Tech, il test del Maxus eDeliver 9, tutti i modi di fare il pieno, VW ID.Buzz Cargo, Stellantis all'attacco con 26 modelli anche a idrogeno, si aggrava la carenza di autisti
Il numero di aprile di tuttoTrasporti vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Come sempre, sfogliandolo, troverete novità, anteprime, oltre alle nostre prove su strada e ai primi contatti degli ultimi modelli. Senza dimenticare, ovviamente, l'attualità e la cronaca dal mondo dell'autotrasporto, della logistica, dell'intermodalità e del trasporto aereo.
I nostri test. Renault Trucks accelera i programmi per arrivare al 50% di camion elettrici nel 2030 anticipando le gamme Renault T e C E-Tech da 44 ton a due o tre motori. Una propulsione modulare che abbiamo sperimentato guidando i modelli della gamma attuale. Il Maxus eDeliver 9 è il più grande della gamma del marchio di proprietà della cinese Saic Motor, importato dal gruppo Koelliker. A suo agio nei centri storici, rispetto ai concorrenti europei fa più strada, ma con parecchie batterie. Il prezzo va di conseguenza.
Truck&News. Hyundai e Iveco vagliano l'ipotesi di unire le forze per la ricerca congiunta nei veicoli elettrici e a idrogeno. Una partnership al momento esclusivamente tecnica, ma sufficientemente aperta da spaziare su vari ambiti. Cosa metteremo nei serbatoi da qui a breve? A prescindere dalle attuali tensioni sui prezzi dei carburanti, la questione è quanto mai aperta. La svolta elettrica è già cominciata e l'idrogeno si sta affacciando sulla scena, ma è ancora presto per pensionare il diesel e il gas, purché siano di origine bio e non fossile. Esordio molto positivo per il LetExpo, evento veronese organizzato dalla Alis. Una nutrita sezione convegnistica ha fatto il punto sulla situazione del trasporto intermodale italiano ed europeo e coinvolto nell’esposizione l’intera filiera.
Sistemi&Sostenibilità. Il mercato dell'aftermarket va a singhiozzo. Alla forte ripresa è seguito un rallentamento. Non è ancora preoccupante, ma potrebbe diventarlo a seguito dell’evoluzione geopolitica. Il Barometro Anfia e l’associazione dei ricostruttori di pneumatici fanno il punto su ricambi e assistenza.
Leggeri. Nella galassia di Stellantis i modelli della classe del Ducato seguiranno le orme dei medi e andranno anche a idrogeno. Un totale di 26 nuovi lanci entro il 2030. La divisione veicoli commerciali del gruppo crescerà e godrà di grande autonomia; e forse correrà persino da sola. La seconda tappa della collaborazione tra Ford e Volkswagen tocca il mondo dei pick-up 4x4. Già scoperte le carte dei prossimi Ranger/Raptor, manca poco all'apparizione dell'Amarok. Vi mostriamo come cambiano, fra motori confermati e sorprese. Tolti i veli al Volkswagen ID.Buzz Cargo, primo furgone nativo elettrico del marchio. I suoi numeri già li conoscevamo, ma adesso possiamo anticiparvi le prime impressioni di guida e la praticità d'uso del Cargo. Sarà nei concessionari a fine estate.
Attualità. L'aumento dei prezzi dei carburanti, aggravato dal conflitto in Ucraina, ha esacerbato gli animi, tra fermi e proteste. Gli autotrasportatori hanno ottenuto ristori e sovvenzioni, ma la crisi morde ancora e la diffidenza rimane alta. Il settore si mobilita per l'Ucraina. Fra le tante iniziative, la testimonianza diretta della Riboni, che da trent'anni opera nei Paesi coinvolti nel conflitto e che ha partecipato a un flusso di rifornimenti alla popolazione aggredita. Nella crisi dell’autotrasporto c'è pure la questione del carico e scarico delle merci, sia per i tempi di attesa sia per la richiesta di addossarlo agli autisti. Affrontano il tema Federtrasporti e il segretario generale della Fiap, Alessandro Peron. L’aumento della domanda di trasporto dopo la pandemia rende ancora più evidente la carenza di camionisti in tutta Europa, che arriva ad alterare i rapporti fra le modalità di trasporto. Il conflflitto in Ucraina ha sottratto altre migliaia di driver.
Logistica e passione. Crescono tutti i costi della filiera, compresi gli affitti dei magazzini. Due ricerche di Prologis e di World Capital mostrano l’andamento del 2021 e le previsioni quest’anno. Sempre a favore dei proprietari degli immobili. Nei realistici diorami di un modellista toscano, i veicoli industriali che vediamo tutti i giorni: basici o curatissimi, con ogni tipo di carico e allestimento. Non manca un pizzico d’ironia sulla scarsa preparazione di alcuni autisti delle grandi flotte.
Passeggeri. Sulla transizione ecologica il bus di linea è all'avanguardia. In Europa, quasi due su tre non sono più "diesel only", con gli elettrici che nel 2021 sorpassano per la prima volta quelli a metano e agganciano gli ibridi a circa 3.300 immatricolazioni. Il gas si espande oltre la città, come dimostra questo interurbano Irizar i4 alimentato a metano liquido LNG, uno dei 15 destinati alla Start Romagna. Visto che l'autonomia è fuori discussione - quasi 1.000 km - vi diciamo come va.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.