Eventi
tuttoTrasporti di maggio è in vendita
I test dell'Iveco S-Way - accanto al suo antenato, il Turbostar - e dell'Opel Vivaro Van; i nuovi diesel 6 cilindri 13 litri di Mercedes e Volvo; corsi di guida MAN ProfiDrive; tutte le novità del Transpotec; logistica tra robotica e attacchi hacker
Il numero di maggio di tuttoTrasporti vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Come sempre, sfogliandolo, troverete novità, anteprime, oltre alle nostre prove su strada e ai primi contatti degli ultimi modelli. Senza dimenticare, ovviamente, l'attualità e la cronaca dal mondo dell'autotrasporto, della logistica, dell'intermodalità e del trasporto aereo.
I nostri test. Con due Iveco sulle strade che nelle prove di tuttoTrasporti percorrevamo quarant'anni fa: protagonisti il Turbostar originale dell'epoca e il moderno su base S-Way, completi di semirimorchi carichi. Per raccontarvi sensazioni vere. L'essenza del furgone medio, al netto delle mode e dell'elettrificazione a volte un po' forzata, si materializza in un Opel Vivaro taglia M. Con un più che onesto 1.500 diesel da 120 CV tiene in prefetto equilibrio prestazioni e consumi.
Truck&News. Mercedes e Volvo, come Renault Trucks, mettono mani ai loro motori di punta. Niente stravolgimenti o rivoluzioni, ma continui affinamenti ad architetture consolidate per raggiungere i limiti Euro 6e e, possibilmente, consumare meno. Corsi per conducenti: non importa da quanto siamo dietro a un volante; magari c'è un modo nuovo o più efficiente di condurre il camion, che non sappiamo o abbiamo dimenticato. Per questo ci sono gli istruttori del MAN ProfiDrive. La sperimentazione del trasporto a guida autonoma procede su più livelli. Dalle startup che studiano il comando dei camion a distanza ai costruttori che applicano l'intelligenza artificiale e il platooning ai modelli esistenti, ecco gli aggiornamenti.
Sistemi&Sostenibilità e allestimenti. La riduzione dei gas serra richiede al settore un aumento della percentuale di veicoli a corrente. Per farli funzionare saranno necessari, peròà, massicci investimenti in un'infrastruttura di ricarica. L'Acea ne ha calcolato costi ed estensione. Per carrozzerie e rimorchi il Transpotec si conferma una vetrina di primaria importanza anche nella sua versione alla fiera di Rho. In mostra vedremo soprattutto soluzioni speciali e personalizzate.
Leggeri novità. A dispetto di caratteristiche identiche a quelle degli altri medi Stellantis, il Fiat Scudo è una svolta. Riceve un'architettura competitiva, motori diesel ed elettrici già collaudati e una gamma con poche lacune. Torna anche l'Ulysse, solo a batterie. Il mercato dei campervan è in continua crescita, ancor più dopo la pandemia. Un segmento di nicchia, ma molto redditizio, in cui i costruttori fanno a gara per essere presenti. Anche con versioni particolari e gli immancabili modelli elettrici.
Attualità. Due incontri (nel momento in cui scriviamo) fra governo e associazioni definiscono chi ha diritto ai 500 milioni dell'emergenza gasolio ma non come e quando. Intanto l'Albo mette nel mirino aziende prive di titoli o irregolari, mentre il ministero attenua i criteri di accesso al mercato Il protocollo d'intesa siglato dal Mims e dalle associazioni dell’autotrasporto non rappresenta un traguardo, ma l'avvio di un processo per cambiare le regole del settore. Lo sostiene la segretaria generale di Fai-Conftrasporto, Carlotta Caponi.
Logistica. Nei magazzini le varie attività di picking sono fortemente sollecitate dal boom dell'e-commerce. Per far fronte alla domanda, proliferano i sistemi che svolgono le operazioni in modo automatico o in cooperazione con gli umani. La pandemia e la guerra in Ucraina hanno aumentato i rischi di attacchi informatici, con il coinvolgimento anche delle attività di trasporto. Oltre agli obiettivi "istituzionali", possono essere danneggiate le singole aziende. La transizione energetica del trasporto urbano di merci è una strada già percorribile per gran parte delle flotte senza influenzare la sostenibilità economica. Per dimostrarlo la MAN ha commissionato uno studio al Politecnico di Milano.
Passione e passeggeri. Ci ha lasciati a 75 anni Carlo Marazzato, imprenditore che aveva saputo più volte rinnovare le sue imprese, sempre nel segno dei camion che amava e collezionava: la sua era (e rimane) la più grande raccolta italiana di mezzi restaurati. Primo raduno internazionale post-pandemia dedicato al popolare tre ruote, Euroape 2022 ha avuto come scenario Cuneo e la sua provincia. L'autobus si conferma apripista verso la mobilità elettrica, specie in ambito urbano, dove invade persino il territorio dei tram. La produzione di modelli tradizionali procede di pari passo con gli investimenti nella formazione dei conducenti. Solaris presenta il consuntivo dello scorso anno, confermandosi solida. Non ha infranto i record del 2020, ma c'è andata vicina. La transizione elettrica la vede protagonista in tutti i settori e, come sempre, ci sono novità in arrivo.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.