Eventi
tuttoTrasporti di giugno è in vendita
I test di Volvo FM Electric, DAF XG+ e Toyota Proace City; tutte le novità del Transpotec ; Ford F-Max due anni dopo. Ancora, smart roads, il Ford E-Transit Custom, salari degli autisti, lo stato dell'arte della logistica...
Il numero di giugno di tuttoTrasporti vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Come di consueto, sfogliandolo troverete novità, anteprime, oltre alle nostre prove su strada e ai primi contatti degli ultimi modelli. Senza dimenticare, ovviamente, l'attualità e la cronaca dal mondo dell'autotrasporto, della logistica, dell'intermodalità e del trasporto aereo.
Prove su strada. Il teste del DAF XG+, primo camion che sfrutta l'aumento delle quote massime concesse dalle norme europee. Stando ai risultati di questo 480, lo fa nel migliore dei modi. In termini di consumo e di abitabilità, ma non solo. Primi fra tutti, i Volvo scendono in campo con una gamma di camion a batterie che spazia da 16 a 44 tonnellate. Abbiamo provato in Italia l'FM Electric carico sia di corrente sia di zavorra per capire se ce la fa a competere col diesel e... per quanto. Arrivato qualche mese dopo i modelli Stellantis da cui deriva, in un segmento ancora poco battuto, il Toyota Proace City Electric si distingue per scelta di equipaggiamenti e garanzia. Convince l'equilibrio fra autonomia, prestazioni e capacità di carico.
Truck&News. L’edizione post-pandemica del Transpotec è stata ricca di annunci sull'arrivo dei primi, attesi, modelli alternativi e sulla conquista di nuovi clienti e mercati. In attesa che la transizione ecologica muova i primi passi e ridisegni gli scenari. L'arrivo dei camion a batterie delle Case maggiori non frena l'iniziativa delle startup, che continuano a macinare ordini. La transizione fa perno su volumi produttivi, reputazione e specializzazione, con clienti impazienti e alternanza di ruoli fra piccola e grande industria. Il traguardo dell'elettrico non elimina i motori a combustione interna dall'evoluzione del camion. I risultati sul campo e i programmi dei costruttori ne confermano il ruolo strategico nel taglio delle emissioni, con il diesel o altri combustibili. Nell'estate del 2020 iniziava l’avventura italiana dell'F-Max e, con lui, della Ford Trucks Italia: venditori e clienti ci raccontano come è andata la sfida dell’Ovale Blu alle "sette sorelle" padrone del mercato dei camion in Europa.
Sistemi&Sostenibilità e allestimenti. Le strade interconnesse sono essenziali per lo sviluppo della guida autonoma, che migliorerà anche la vita dei conducenti. Serve, dunque, una rete che permetta il dialogo tra veicoli e infrastruttura: ne parliamo con un esperto del Mims. I veicoli commerciali sono i primi a convertirsi al motore elettrico, in particolare nelle aree urbane. Per questo motivo si sta sviluppando un ecosistema che consentirà di utilizzarli senza penalizzare i cicli di lavoro. Con le startup in prima linea.
Leggeri novità. L'E-Transit Custom è un nuovo modello ma anche il manifesto dei valori di Ford Pro. La divisione dedicata ai commerciali da poco operativa supporterà un ambizioso programma di passaggio ai motori a batteria e altri lanci da qui al 2024.
Attualità. I professionisti del trasporto merci in Italia hanno uno stipendio lordo fra i più alti al mondo. Ma le testimonianze di chi i camion li guida o li gestisce raccontano una realtà decisamente diversa e molto meno attraente per le nuove leve. Appaiono segnali di una profonda trasformazione dell’autotrasporto, ma in quale direzione? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Peron, segretario generale della Fiap, che disegna anche un possibile scenario del futuro in tema di prezzi. Sembrano cadere gli ultimi dubbi sull'applicabilità del provvedimento di contrasto agli aumenti del gasolio, mentre creano malumore le nuove norme d'accesso al mercato.
Logistica. Il settore visto dall’industria manifatturiera: è l’oggetto della quarta edizione della ricerca svolta da Srm e Contship Italia su 400 imprese di tre regioni italiane. Per comprendere le loro esigenze e come organizzano la movimentazione merci. Dietro le quinte di un gran premio di Formula E alla scoperta dei segreti del partner DHL che sposta il Circus delle monoposto a batteria da un circuito all’altro. Una movimentazione complessa da compiere rapidamente. E senza ritardi.
Passione e passeggeri. Iniziano i mesi in cui per partecipare a un raduno di mezzi storici non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il Nord-Ovest parte per primo, con la Lam a cavallo delle province di Bergamo e Brescia e l'Aite nel Vercellese a celebrare il Lancia Esatau. Daimler Buses mostra gli ultimi progressi sul fronte della mobilità urbana elettrica. Protagonista il Mercedes-Benz eCitaro in tutte le sue varianti attuali e programmate. Ma qualcosa sta per accadere pure fra i linea e i turistici. Dopo due anni di restrizioni anti-Covid il turismo dà segnali di ripresa. Alla Irizar si fanno trovare pronti con il restyling dell'i6s, più leggero e aerodinamico per consumare meno, predisposto per ogni alimentazione. Intanto hanno fatto altro. Nelle più recenti consegne pure da noi prevalgono gli alternativi. Interurbani a gas in Veneto da Iveco. Urbani elettrici a Milano e Bologna by Solaris e VDL.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.