Hankook: scopri i 3 nuovi pneumatici Smart Flex
Sapere quanto costa gestire un veicolo commerciale è altrettanto importante che conoscerne prezzo d’acquisto e caratteristiche tecniche. Per questo pubblichiamo le elaborazioni dei costi d’esercizio di alcuni dei principali modelli. Le tabelle presentate in questa sezione contengono i dati relativi a tre categorie di veicoli: furgonette e furgoni di peso fino a 2,4 tonnellate, furgoni fino a 3,5 tonnellate e autocarri con cassone fisso e peso fino a 3,5 tonnellate. Di seguito sono indicati gli elementi utilizzati per i conteggi. Infine, chi vuole verificare i suoi costi d’esercizio può usare la formula contenuta nella tabella in fondo a questa pagina.
Sono considerate percorrenze medie annue di 20.000, 30.000, 40.000 e 50.000 km.
È previsto un arco di utilizzo massimo di 4 anni (al quale corrisponde una percorrenza totale massima di 200.000 km).
Questa voce comprende:
• la svalutazione del veicolo, cioè la differenza tra il prezzo d’acquisto e il valore residuo al momento della rivendita;
• l’interesse annuale sul capitale investito per l’acquisto, attualmente fissato al 6,0%.
Il prezzo d’acquisto considerato per il calcolo dei costi d’esercizio è comprensivo della messa su strada ed è indicato Iva e Ipt escluse. Sui prezzi di listino forniti dalle diverse Case è stato praticato lo sconto medio dell’8%.
Sono considerati i valori indicati per il 2011 dalle regioni Lombardia e Lazio.
Viene utilizzato il prezzo medio praticato alla pompa nel mese precedente. Al momento in cui sono state fatte le elaborazioni (6 settembre 2011) il valore era di 1,442 euro/litro (1,202 euro/ litro al netto di Iva) per il gasolio e 0,909 euro/kg (0,758 euro/kg al netto dell’Iva) per il metano.
Sono rilevati su ciclo combinato, in base alle direttive 93/116 e 99/100 applicate alle versioni omologate M1. I dispendi di carburante così calcolati possono differire sensibilmente dai valori riscontrati in situazioni reali. Questi ultimi dipendono infatti dallo stile di guida individuale, dalle condizioni del fondo stradale e dall’uso di eventuali dispositivi di bordo quali il condizionatore.
Nei conteggi si tiene conto solo del costo della polizza per la responsabilità civile automobilistica. Il premio considerato, per un massimale pari a 5 milioni di euro, è quello medio pagato in Lombardia e nel Lazio.
I costi comprendono gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria (i materiali e la manodopera, Iva esclusa) previsti dalla Casa costruttrice e indicati sul libretto d’uso e manutenzione. Sono considerati i seguenti interventi di sostituzione: pattini dei freni anteriori (ogni 30.000 km); spazzole del tergicristallo (ogni anno); dischi freno anteriori (50.000 km); pattini o ganasce posteriori (ogni 60.000 km); gruppo frizione (ogni 100.000 km); batteria (ogni 4 anni); rabbocco dell’ olio motore (1 litro ogni 5.000 km); ammortizzatori (a 150.000 km).
Si considera la sostituzione di un gruppo ottico anteriore e posteriore ogni 160.000 km.
Il loro costo è legato alle dimensioni delle coperture. Per quanto riguarda la durata di un treno di gomme, si considera una percorrenza complessiva di 40.000 km. La permuta degli pneumatici viene effettuata ogni 20.000 km. Sul prezzo di listino si applica lo sconto del 25%.
Per gli interventi di meccanica e di carrozzeria i costi orari si riferiscono al costo (Iva esclusa) dell’ora-officina rilevata in Lombardia e Lazio.
I materiali impiegati per le sostituzioni (lubrificanti, filtri, guarnizioni d’attrito ecc.) rispondono alle specifiche previste dalle diverse Case costruttrici. I singoli pezzi di ricambio (originali e nuovi di fabbrica) vengono conteggiati al prezzo di listino scontato del 10%.
Il carburante è una voci che più pesano nella gestione di un veicolo commerciale. Per questo il ministero dei Trasporti comunica mensilmente i dati sul costo medio del gasolio e sulla sua incidenza sull’onere di gestione dei mezzi, così da consentire agli operatori di recuperarne il maggiore costo nelle tariffe. Nella tabella sono indicati gli ultimi dati disponibili. Per i veicoli commerciali sono da considerare quelli indicati nella categoria dei mezzi fino a 3,5 tonnellate.
Veicoli | Onere medio | Quota |
---|---|---|
Fino a 3,5 t | ||
da 51-150 km | 0,142 €/km | 9,4% |
da 151 a 250 km | 11,9% | |
da 251 a 350 km | 13,5% | |
da 351 a 500 km | 14,3% | |
oltre 500 km | 15,7% | |
da 3,5 a 7,5 t |
||
da 51 a 150 km | 0,246 €/km |
15,3% |
da 151 a 250 km | 18,4% | |
da 251 a 350 km | 22,4% | |
da 351 a 500 km | 22,7% | |
oltre 500 km | 24,0% | |
da 7,5 a 11,5 t | ||
da 51 a 150 km | 0,252 €/km |
15,3% |
da 151 a 250 km | 18,5% | |
da 251 a 350 km | 21,0% | |
da 351 a 500 km | 21,4% | |
oltre 500 km | 25,4% | |
Fonte: ministero dei Trasporti. Dati al 6 settembre 2011 |
Scegli tuttoTrasporti Digital Edition e sfoglia la tua rivista preferita dove e quando vuoi sul tuo computer, tablet e smartphone.
Scegli Quattroruote Digital Edition e sfoglia la tua rivista preferita dove e quando vuoi sul tuo computer, tablet e smartphone.
Scegli Dueruote Digital Edition e sfoglia la tua rivista preferita dove e quando vuoi sul tuo computer, tablet e smartphone.
Scegli Ruoteclassiche Digital Edition e sfoglia la tua rivista preferita dove e quando vuoi sul tuo computer, tablet e smartphone.
Scegli TopGear Digital Edition e sfoglia la tua rivista preferita dove e quando vuoi sul tuo computer, tablet e smartphone.
Scegli X Off Road Digital Edition e sfoglia la tua rivista preferita dove e quando vuoi sul tuo computer, tablet e smartphone.
- MAN TGX 18.510, la prova completa
- Il nostro Test di Renault Trucks Master Z.E.
- Camion elettrici: prevalgono due soluzioni tecniche
- Prova distribuzione: Renault Trucks D-Wide 320
- Tutti i progetti per usare l'idrogeno nei motori termici
- Telecamere & Co, un aiuto non solo per la guida
- Allestimenti: nuove applicazioni per il fotovoltaico
- Per la prima volta proviamo gli Adas di un furgone
- Hyundai ripensa all'H-1: moderno e a zero emissioni
- Connettività: Ford per l'assistenza, VW per la logistica
- Tachigrafo: le infrazioni più frequenti
- Multe per le condizioni di lavoro dei ciclo-fattorini
- Brexit, gli effetti sui traffici da e per la Gran Bretagna
- Veicoli speciali: un Eurocargo avventuroso
| Domus
| Dueruote
| Il Cucchiaio d'Argento
| Meridiani Montagne
| Quattroruote
| Ruoteclassiche
| Editoriale Domus
| Accademia ED
| Pista ASC
| Quattroruote Professional
| Pubblicità
| ShopED
|
Editoriale Domus SpA
Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 -
Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Informativa Privacy - Informativa Cookie completa - Privacy - Lic. SIAE n. 787/I/07-908