Attualità
Autotrasporto DAL MIT CINQUE MILIONI DI EURO PER LA FORMAZIONE

Il contributo massimo erogabile varia dai 15mila euro per le microimprese ai 200mila delle grandi società.
Cinque milioni di euro per attività di formazione o aggiornamento professionale (anche a distanza, per rispettare le disposizioni anti-Covid) nel settore dell'autotrasporto . È questa l'entità degli incentivi stanziati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tramite un decreto firmato della titolare del dicastero, Paola De Micheli.
Investire sulle persone. “Sono risorse importanti", ha sottolineato la ministra, "perché promuovere una formazione professionale continua e qualificata significa investire sulle persone, il principale patrimonio delle aziende. Aggiornarsi e valorizzare il capitale umano è ancora più strategico per un settore che ha un ruolo fondamentale nell'economia e nella tenuta del sistema paese”.
Il tipo di corsi. I soggetti destinatari delle azioni di formazione professionale sono le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, i cui titolari, soci, amministratori, nonché dipendenti o addetti siano inquadrati nel contratto collettivo nazionale logistica, trasporto e spedizioni. I corsi finanziati si dovranno svolgere nel periodo compreso tra il 19 aprile e il 6 agosto 2021 e potranno riguardare l'acquisizione di competenze adeguate alla gestione d'impresa, le nuove tecnologie, lo sviluppo della competitività e l'innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro. Sono esclusi i corsi finalizzati all'accesso alla professione e all'acquisizione oppure al rinnovo di titoli obbligatori per l'esercizio dell'attività.
Contributi e domande. ll contributo massimo varia dai 15mila euro per le società con meno di 10 occupati ai 200mila per quelli con 250 o più addetti, mentre i raggruppamenti di imprese possono ottenere fino a 800mila euro. Le spese complessive relative alle attività di didattica dovranno essere pari o superiori al 50% di tutti i costi ammissibili. Le domande per accedere ai contributi devono essere presentate a partire dal 15 febbraio ed entro il termine perentorio del 19 marzo 2021, seguendo le specifiche modalità che saranno pubblicate, a partire dal 1 febbraio , sul sito della Società R.A.M. S.p.a., e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.