Attualità
CONSIGLIO EUROPEO Regole più chiare per l'uso di veicoli a noleggio
.jpeg/jcr:content/renditions/cq5dam.web.1280.1280.jpeg)
Emanata una direttiva volta a uniformare il quadro normativo allentando le restrizioni in alcuni Paesi dell'Ue.
Il Consiglio d'Europa ha emanato una direttiva che fa chiarezza sulle norme relative all'utilizzo di veicoli a noleggio per il trasporto di merci stabilendo un orientamento comune. Una decisione assunta, quindi, per garantire un quadro normativo uniforme all'interno dell'Ue e per allentare le restrizioni in vigore in alcuni Paesi all'uso di questi mezzi garantendo maggiore flessibilità agli oeratori che potranno così svolgere la loro attività in modo più efficiente. Senza considerare che le società di renting propongono camion nuovi e quindi più sicuri e meno inquinanti.
Stop alle limitazioni. In base alla nuova delibera comunitaria gli stati membri non potranno più limitare sul loro territorio l'utilizzo di veicoli noleggiati da una società con sede in un altro Paese dell'Unione, a condizione che siano in regola con la documentazione. Viceversa, dal momento che il livello della tassa sul trasporto stradale varia notevolmente da nazione a nazione, i Paesi potranno ancora limitare l'impiego di veicoli noleggiati in un altro stato da parte delle società con sede sul proprio territorio.
Documenti elettronici. In questo ambito, la direttiva stabilisce che i documenti in formato elettronico debbano essere riconosciuti come prova della conformità dei mezzi. Inoltre, per migliorare l'applicazione e il controllo del cabotaggio illegale, le autorità competenti dovranno registrare i numeri di immatricolazione dei veicoli noleggiati da un altro stato membro nei loro registri elettronici nazionali.
Tempi attuativi. Le nuovi disposizioni dovranno essere recepite dai Paesi membri entro il 21 agosto 2023, ossia a tre anni di distanza dall'entrata in vigore del primo Pacchetto Mobilità in modo che i tempi per l'attuazione delle misure di controllo aggiuntive richieste da entrambe queste leggi siano allineati. Prima di entrare in vigore il testo della direttiva emanata dal Consiglio d'Europa dovrò essere concordato con il Parlamento Europeo al quale spetta il voto finale.
Roberto Barone
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.