Cerca

Seguici su

Attualità

Da MAN formazione gratuita e lavoro per giovani immigrati

Pubblicato il 08/06/2022 in Attualità
Da MAN formazione gratuita e lavoro per giovani immigrati
Chiudi

Il progetto, realizzato in collaborazione con Agenzia dell'Onu per i rifugiati e Centro nazionale opere salesiane, prevede una parte teorica e un tirocinio retribuito. Sono inclusi vitto e alloggio

Da un lato la difficoltà dell'industria di reperire manodopera qualificata (ma spesso anche non qualificata), nonostante la disoccupazione dilagante, dall'altra i crescenti flussi migratori, alimentati dalle guerre e dai cambiamenti climatici. Dall'unione di questi due fattori e dalla volontà di favorire politiche di integrazione e accoglienza nasce il progetto per la formazione e l'inserimento nel mondo del lavoro di giovani immigrati realizzato da MAN Truck & Bus, in collaborazione con Cnos-Fap (Centro nazionale opere salesiane-Formazione aggiornamento professionale) e Unhcr,  l’Agenzia dell’Onu per i rifugiati.

Da MAN formazione gratuita e lavoro per giovani immigrati

Due problemi, una soluzione. “Il progetto Giovani meccanici MAN", spiega Marco Lazzoni, direttore generale di MAN Truck & Bus Italia, "vuole sperimentare e verificare l’ipotesi di un’idea che tenta di risolvere, connettendoli, due problemi attuali: la mancanza di giovani interessati a intraprendere la carriera di tecnico d’officina e la presenza sul territorio di giovani immigrati, in particolare di rifugiati da Paesi del Terzo Mondo, senza lavoro e probabilmente senza un futuro dignitoso”.

Da MAN formazione gratuita e lavoro per giovani immigrati

Selezionati 12 candidati. Inizialmente erano stati a messi a disposizione 16 posti - requisiti un’età compresa tra 18 e 25 anni, diploma di scuola media inferiore, conoscenza della lingua italiana - ma dopo un'attenta fase di selezione, avvenuta grazie anche alla collaborazione della psicologa Sonia Tassini, che ha partecipato a tutti i colloqui, sono stati selezionati 12 candidati. I prescelti saranno così suddivisi: 2 presso il MAN Center di Rescaldina (MI), 2 al MAN Center di San Giuliano (MI), 2 a quello di Forlì, 2 a Valsamoggia (BO), 1 presso l’officina Truck Service di Calenzano (FI), 1 all'officina Alpiservice di Peveragno (CN), 1 presso l’officina Guglielmo di Monselice (PD) e 1 alla Quadri di Cavenago (MB).

Teoria e pratica. Il progetto prevede un percorso formativo con un un tirocinio di sei mesi (da giugno a dicembre 2022), remunerato con una indennità mensile di 800 euro netti e la possibilità di proseguire con un successivo contratto di apprendistato previa valutazione dei risultati conseguiti. Il corso prevede sia una parte pratica svolta direttamente nell’officina assegnata sia una formazione teorica in MAN Academy. Presso quest’ultima, per un totale di 52 giorni, saranno tente lezioni specifiche su vari argomenti tecnici di base oltre a una vera e propria formazione culturale e di “soft skills” con lo scopo di favorire l’inclusione sociale dei ragazzi coinvolti. Durante il periodo MAN si farà carico di tutti i costi di vitto e alloggio.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.