Cerca

Seguici su

Industria

A tavola lungo le statali MANGIARE BENE SPENDENDO IL GIUSTO

Pubblicato il 12/07/2012 in Industria
MANGIARE BENE SPENDENDO IL GIUSTO
MANGIARE BENE SPENDENDO IL GIUSTO

È uscita, allegata al numero di dicembre di Tuttotrasporti a soli 4,40 euro in più, la seconda edizi

È uscita, allegata al numero di dicembre di Tuttotrasporti a soli 4,40 euro in più, la seconda edizione della guida alle "Trattorie del camionista" con le schede di oltre 260 locali.

Non poteva attendere oltre la seconda edizione della guida alle "Trattorie del camionista" che tanto successo ha riscosso alla sua prima apparizione, rispetto alla quale si è passati da 200 a oltre 260 schede di locali recensiti dove, più che mangiar bene e spender poco, si mangia bene spendendo il giusto.
Ma come sono stati scelti? A giudizio degli estensori della guida, allegata al numero di dicembre di Tuttotrasporti al costo complessivo di 9 euro, sono diversi i fattori che contribuiscono a formare i concetti di qualità e prezzo nei ristoranti per camionisti. Sono state considerate la genuinità dei cibi, la quantità servita nel piatto, la velocità del servizio, la cortesia degli addetti e la disponibilità di parcheggio adeguato ai mezzi pesanti. La maggior parte dei ristoranti è situata lungo le Statali, o nelle vicinanze dei caselli autostradali. Le regioni che ne hanno di più sono le maggiori del nord, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, e la Toscana, con una curiosa concentrazione in Basilicata, lungo la Statale 407 Basentana, percorsa da molti camionisti meridionali in alternativa alla A3 Salerno-Reggio Calabria.

Un'evoluzione senz'altro positiva di questo genere di locali riguarda la crescente diffusione dell'abitudine di esporre, in genere sul tavolo, il menu del giorno con i prezzi relativi. La trasparenza dei listini è del resto essenziale per stabilire tra ristoratori e clienti, chiunque essi siano, un rapporto di fiducia. In conclusione si può senz'altro affermare che il mito delle trattorie per camionisti resiste e a ragione. In fondo, ad alimentare la loro fama ha contribuito di recente anche la letteratura: "A mità strata vitti una trattoria davanti alla quale c'erano fermi tri camion, signo sicuro che lì si mangiava bono. Doppo aviri ordinato, annò a telefonare. 'Adriana? Montalbano sono'" ("La vampa d'agosto", Andrea Camilleri).

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.