Cerca

Seguici su

Industria

Porto di Genova TEMPI BIBLICI PER I CAMION: ECCO IL DOCUMENTO

Pubblicato il 12/07/2012 in Industria
TEMPI BIBLICI PER I CAMION: ECCO IL DOCUMENTO
TEMPI BIBLICI PER I CAMION: ECCO IL DOCUMENTO

I segnali di ripresa ci sono, ma il traffico container al porto di Genova è ancora sottotono. Eppure

I segnali di ripresa ci sono, ma il traffico container al porto di Genova è ancora sottotono. Eppure per i camion le giornate di passione non mancano. Due, tre, quattro, perfino cinque ore di attesa per completare le operazioni di import o di export di un container. Ritardi che stanno facendo crescere la protesta tra gli autotrasportatori, soprattutto in vista della tanto attesa ripresa dei traffici.

Nella foto in pagina (cliccando si ingrandisce) riportiamo una "strisciata" che un autotrasportatore si è visto consegnare al Voltri terminal Europa. Dove risulta che un contenitore in import era stato prenotato alle 17,45 del 20 aprile. Arrivata la nave da Rotterdam alle 14,59 del giorno successivo, il camion si presenta ai varchi del Vte alle 9,35 del 23 aprile. Passano una, due, tre ore: alla fine il camion riesce ad uscire dalla "trappola" del Vte alle 13,47. Ben 4 ore e 12 minuti per completare le operazioni di gate in-gate out, quando lo stesso Vte considera come tempo standard 56 minuti.
Cos'è successo, quindi, in quelle 4 ore? Secondo quanto racconta Giuseppe Tagnochetti, presidente di Trasportounito-Fiap di Genova, "il terminalista aveva fatto scaricare il container dalla nave in un'area appena riasfaltata del piazzale. Un errore incredibile che solo dopo qualche ora e ripetute sollecitazioni il Vte è riuscito a tamponare tirando fuori il container impantanato". Casi del genere, in cui il contenitore viene momentaneamente perso oppure accatastato nel posto sbagliato, "secondo il terminalista si verificano circa 10 volte al giorno su un traffico giornaliero che in questo periodo tocca i 1.400 camion. A noi risulta una frequenza maggiore, ma quello che è certo è che alla fine a pagare è l'autotrasportatore per problemi di organizzazione di cui è responsabile il terminalista". Ecco perché "per casi del genere noi chiediamo che ci sia un congruo risarcimento".

I ritardi si verificano però anche altrove. Ad esempio all'ufficio merci, dove a tuttoTrasporti risultano attese anche di 2 ore e 16 minuti per operazioni che di solito si effettuano in un quarto d'ora. La causa, in questo caso, "è da ricercare nella mancanza di personale negli uffici: il lavoro così si accumula e si creano file anche di 250 camion", conclude Tagnochetti.

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.