Cerca

Seguici su

Industria

Limiti ai trasporti CONFETRA CONTRO LA CONVENZIONE DELLE ALPI

Pubblicato il 12/07/2012 in Industria

Confetra attacca la Convenzione delle Alpi, il trattato firmato dai Paesi alpini per la salvaguardia

Confetra attacca la Convenzione delle Alpi, il trattato firmato dai Paesi alpini per la salvaguardia dell'ambiente e dell'ecosistema montano (per maggiori informazioni, clicca qui).

In una nota, Confetra afferma che "dal disegno di legge di ratifica della Convenzione delle Alpi - in corso di esame presso la Commissione Esteri della Camera - deve essere stralciato il Protocollo trasporti, come già avvenne in Parlamento sei anni fa prima dello scioglimento della legislatura".

"Quel Protocollo - continua Confetra - è ispirato al principio del contenimento del traffico attraverso l'arco alpino, mentre i nostri interessi non possono che andare nella direzione opposta. Il Protocollo non solo non prevede disposizioni a favore della libera circolazione delle merci italiane, ma addirittura introduce ostacoli ai nostri flussi di traffico da e verso i principali mercati europei".

"I vincoli posti a svantaggio del nostro Paese sono pesantissimi: dalla procedura di consultazione sui progetti di realizzazione delle infrastrutture nel territorio alpino che pone l'Italia in posizione di minoranza (articolo 8), all'impegno di non costruire nuove autostrade per il trasporto con origine e destinazione all'esterno del territorio alpino, che nella sostanza significa divieto di costruire autostrade che colleghino l'Italia all'Europa (articolo 11)".

"Confetra è consapevole che, essendo stato ratificato il Protocollo dagli altri Stati europei confinanti, la situazione in materia di infrastrutture trasnazionali per l'Italia risulta compromessa e la mancata ratifica italiana non sarebbe politicamente risolutiva. Peraltro accettare il Protocollo trasporti significherebbe rinunciare a contrastare l'errata e grossolana visione vetero ambientalista che sottende il Protocollo stesso e comprometterebbe la posizione italiana nelle discussioni attuali e future in materia di trasporti (ad esempio la direttiva Eurobollo, le trattative con la Svizzera e l'Austria sui transiti, ecc.)".

Secondo Confetra, "l'Italia deve saper conquistare nella politica sulle Alpi un ruolo di leader perché il pa-trimonio inestimabile delle Alpi stesse è prima di tutto italiano. Dobbiamo essere capaci di imporre noi agli altri una politica alpina che gestisca l'aumento del traffico attraverso le Alpi non penalizzando il commercio e le attività produttive, bensì ricorrendo alle migliori tecnologie costruttive per la riduzione dell'impatto ambientale e promuovendo l'utilizzo dei veicoli super-ecologici di ultima generazione".

"Come è noto, la Convenzione delle Alpi fu varata dai Paesi alpini nel 1999, ma i vari protocolli settoriali, tra cui innanzitutto quello dedicato ai trasporti, non sono ancora stati ratificati dall'Italia. A mobilitarsi contro la ratifica sono state le organizzazioni del trasporto, Confetra in prima linea, ma l'interesse a non impedire la costruzione di grandi strade di comunicazione transalpina riguarda tutta l'economia italiana e non solo il mondo della logistica".

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.