Cerca

Seguici su

Industria

Veneto PROGETTO SAMARCANDA PER L'AUTOTRASPORTO

Pubblicato il 12/07/2012 in Industria

L'assessore alle Politiche dell'economia della Regione del Veneto, Vendemiano Sartor, è intervenuto

L'assessore alle Politiche dell'economia della Regione del Veneto, Vendemiano Sartor, è intervenuto al convegno "Samarcanda I/II ? l'autotrasporto si fa distretto in rete", tenutosi  oggi presso il Centro Direzionale Interporto Quadrante Europa-Verona. Dopo aver ribadito che il sistema della mobilità rappresenta un fattore determinante per la competizione, per cui vanno messe in atto tutte le iniziative possibili per renderlo più efficiente, Sartor ha sottolineato che la riorganizzazione del settore dovrà seguire due azioni. La prima, in parte già avviata, è quella di rafforzare le diverse reti di trasporto su gomma, su rotaia, via mare o area, in modo da riequilibrare la mobilità, oggi troppo sbilanciata sul trasporto su gomma.

"La seconda azione - ha proseguito Sartor - deve essere indirizzata alla valorizzazione dei già forti centri di intermodalità come il porto di Venezia e gli interporti di Padova e Verona, la cui funzione non dovrà più essere limitata ai soli servizi alle imprese venete, ma anche quella di intercettare e lavorare merci di altri territori. Ecco allora ? ha poi precisato ? la valenza del metadistretto, il cui compito non è solo quello di mettere in contatto i diversi attori del settore, ma anche quello di mettere in campo progetti specifici per renderli più competitivi. Il progetto Samarcanda I/II ? ha spiegato Sartor ? è rivolto al trasporto su gomma per un più razionale utilizzo dei mezzi di trasporto e per migliorarne l'efficienza, attraverso un coordinamento e un forte sistema di aggregazione. Obiettivo del progetto è una consistente, se non una eliminazione, dei percorsi a vuoto dei mezzi.  Lavorare di più in rete, rafforzare le aggregazioni, utilizzare i sistemi informatici, - ha concluso Sartor ? produrrà sicuramente un miglioramento del settore, che avrà non solo maggiore produttività per ogni singolo mezzo, ma anche una forte riduzione dell'inquinamento territoriale".  

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.