Cerca

Seguici su

Industria

Viabilità AL VIA I LAVORI PER LA PEDEMONTANA VENETA

Pubblicato il 12/07/2012 in Industria

"Finalmente si parte con i cantieri. Ieri il commissario straordinario per la Pedemontana Veneta

"Finalmente si parte con i cantieri. Ieri il commissario straordinario per la Pedemontana Veneta Silvano Vernizzi ha firmato il decreto di approvazione del progetto definitivo dell'opera. I cantieri possono partire, partono la bonifica bellica, le procedure per la sistemazione dei sottoservizi e quelle di esproprio. Tra cinque anni la superstrada a pagamento sarà pronta. E' confermata la gratuità dei pedaggio per i residenti entro tratte di 21 chilometri".

L'annuncio è stato formalizzato oggi dall'assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, affiancato dal presidente del Veneto Luca Zaia, presente lo stesso Vernizzi, all'avvio del consueto appuntamento con la stampa per fare il punto sulle decisioni adottate dalla Giunta regionale. La Superstrada Pedemontana Veneta è un'arteria a quattro corsie, due per senso di marcia, con corsie di emergenza, che collega l'A27 all'altezza di Spresiano, in provincia di Treviso, alla A 4, all'altezza di Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza, intersecando l'A31 Valdastico, a servizio di un'area fortemente sviluppata e antropizzata. La sua realizzazione rafforza il sistema infrastrutturale regionale lungo l'asse est ? ovest del Corridoio V; chiude un anello di viabilità primaria a servizio dell'asse centrale e pedemontano veneto; fa crescere il livello di sicurezza stradale sulla rete viaria regionale; migliora lo standard di circolazione sulla rete viaria locale, evitando l'attraversamento dei centri abitati; offre una migliore accessibilità per il sistema produttivo delle aree interessate. La lunghezza complessiva dell'asse principale sarà di 94,558 km, dei quali 50,040 km in trincea, 26,529 km in rilevato, 7,390 km in gallerie naturali, 9,287 km in gallerie artificiali. A questi si aggiungono circa 53 km di viabilità di adduzione ai caselli, che sono in tutto 17, i quali danno alla superstrada una forte permeabilità con il territorio: Barriera di Montecchio, Montecchio ? Arzignano, Castelgomberto ?Cornedo, Malo, Interconnessione A31 ? Valdastico, Breganze ovest, Breganze est, Marostica, Bassano ovest, Bassano est, Mussolente ? Loria, Riese ? S. Zenone degli Ezzelini, Altivole ? Montebelluna ovest, Montebelluna est ? Volpago, Povegliano, Spresiano ? Villorba, Interconnessione A27 ? Alemagna. Al tracciato sono interessati 37 Comuni e le due provincia di Treviso e Vicenza. Il costo dell'opera ammonta complessivamente a circa 2 milioni 130 mila euro. La durata della concessione è di 39 anni, allo scadere dei quali l'arteria sarà di proprietà e gestione diretta della Regione. I lavori prevedono tre lotti, ciascuno dei quali suddiviso in 20 lotti più piccoli.

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.