Industria
Logistica CEVA APRE LA CITTA' DEL LIBRO
CEVA Logistics, uno dei principali operatori logistici al mondo, ha inaugurato la Città del Libro, p
CEVA Logistics, uno dei principali operatori logistici al mondo, ha inaugurato la Città del Libro, piattaforma logistica all'avanguardia, unica in Europa, dedicata al settore editoria. Il progetto ha un investimento esterno di 65 milioni di Euro e 8 mesi di realizzazione.
La sede di Stradella, in provincia di Pavia, è stata scelta per ospitare il nuovo hub per la sua collocazione strategica, centrale rispetto ai traffici logistici nazionali che si articolano lungo l'asse Nord-Sud ed Est-Ovest. Nella Città del Libro ogni anno vengono movimentati oltre 90 milioni di libri, più della metà dei libri letti nel nostro Paese in un anno, di Clienti come RCS Libri, Messaggerie Libri e Pearson. CEVA gestirà circa 400.000 quintali di carta stampata e rilegata, equivalenti al carico di 3.000 Tir o di 100.000 pallet per un unico hub. Il nuovo magazzino impiegherà 200 addetti per distribuire prodotti editoriali in 4.000 punti di consegna in tutta Italia.
Il magazzino, realizzato in collaborazione con AKNO Business Parks, permette la realizzazione di ampliamenti in termini di superficie in tempi ridotti, passando dagli 80.000 metri quadrati iniziali a oltre 150.000: in questo modo CEVA è in grado di rispondere in modo rapido e dinamico all'evoluzione del mercato, affiancando gli editori nello sviluppo del proprio business.
La Città del Libro introduce un'innovazione radicale nell'assetto distributivo del settore editoria: la filiera logistica si accorcia grazie all'integrazione a monte delle attività inbound e di finissaggio, con una conseguente ottimizzazione dei flussi e una riduzione dei costi logistici connessi. Il magazzino di Stradella è all'avanguardia anche dal punto di vista della sostenibilità: sarà operativo entro l'anno un impianto fotovoltaico di oltre 35.000 moduli, corrispondente ad un'area di circa 6.500 metri quadrati, che permette di produrre ogni anno 3.780 MWh, pari al consumo di 2.000 unità abitative, con un risparmio di circa 1,6 milioni di kg di emissioni di CO2.
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.