Industria
Italia PIU' CAMION NONOSTANTE LA CRISI
La crisi economica degli ultimi anni ha rallentato ma non ha fermato la crescita del numero di autoc
La crisi economica degli ultimi anni ha rallentato ma non ha fermato la crescita del numero di autocarri circolanti in Italia.
Tra il 2006 ed il 2010 il parco degli autocarri per il trasporto merci nel nostro Paese è infatti cresciuto del 5,9%, passando da 3.763.093 veicoli a 3.983.502 veicoli (compresi quelli fino a 3,5 tonnellate). Il dato proviene da un'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci.
A livello regionale emerge che a trainare la crescita nel nostro Paese sono state le regioni del Sud Italia. Infatti in testa alla graduatoria regionale, stilata dal Centro Ricerche in base alla percentuale di crescita, c'è la Sardegna, con un aumento del 12,1%; in seconda posizione segue la Calabria (+11,9%), e poi ancora Sicilia e Molise (+11,6%), Campania (+10,1%), Puglia (+9,5%). In chiusura di questa graduatoria vi sono Veneto (+2,9%), Valle D'Aosta (+2%), Marche (+1,7%) e Piemonte (+1,2%).
La crisi economica ha di fatto causato il dimezzamento delle percentuali di crescita del parco circolante di autocarri. Infatti i dati evidenziano che fino al 2008 in Italia la percentuale di crescita annua si attestava intorno al 2%, mentre tra il 2008 ed il 2009 la percentuale è scesa sotto l'1% (attestandosi intorno allo 0,7%) per poi risalire all'1% tra 2009 ed il 2010.
A conferma di come il settore del trasporto stradale sia stato colpito duramente dalla crisi, anche se dal 2010 sembra iniziata una fase di ripresa.
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.