Industria
CEVA LANCIA LA "CITTA' DEL PHARMA"
CEVA Logistics annuncia ufficialmente la realizzazione della “Città del Pharma” in Italia. L’hub, che copre una superficie di 20.000 metri quadrati, è localizzato in posizione strategica, a Stradella, in provincia di Pavia, ed è interamente dedicato allo stoccaggio e alla movimentazione di prodotti destinati al canale farmaceutico. L’esistenza di un unico hub destinato a più player del medesimo settore consente a CEVA di aiutare i propri Clienti ad affrontare in modo adeguato le fluttuazioni di mercato e di offrire soluzioni che consentano piena visibilità a tutti i livelli della supply chain.
La nuova piattaforma è al centro di un network logistico integrato a livello europeo, che consente l’accesso non solo al mercato italiano, ma anche ad altri mercati europei. La “Città del Pharma” è stata realizzata in collaborazione con Akno Business Parks utilizzando le soluzioni tecnologiche più avanzate ed è dotata dei sistemi più innovativi di controllo della temperatura, fattore determinante per alcuni prodotti farmaceutici che necessitano di essere trattati a determinate temperature per conservare la loro integrità ed efficacia. Questa piattaforma permette anche di gestire gli spazi in modo flessibile, in quanto l’area può essere estesa in breve tempo di ulteriori 40.000 metri quadrati: in tal modo CEVA può rispondere in modo dinamico ai futuri andamenti del mercato.
La scelta di collocare la nuova struttura in provincia di Pavia non è casuale: la posizione geografica è strategica perché intercetta i traffici logistici da Nord verso Sud e da Est verso Ovest. Quest’area rappresenta il baricentro dei flussi logistici nazionali e il crocevia delle principali vie di comunicazione italiane, sia ferroviarie che stradali: da qui, CEVA potrà raggiungere facilmente circa 13.000 farmacie, 500 ospedali e 400 grossisti, per un totale di circa 350 mila spedizioni all’anno. La “Città del Pharma” testimonia infine l’impegno di CEVA nel prediligere magazzini ecosostenibili: l’hub è infatti dotato di un impianto fotovoltaico che permette di produrre ogni anno 1.100 MWh di energia, pari al consumo di circa 400 unità abitative, con un risparmio di circa 80 tonnellate di emissioni di CO2.
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.