Cerca

Seguici su

Industria

Mercato DIMINUISCE IN ITALIA IL NUMERO DEGLI AUTOCARRI

Pubblicato il 27/11/2014 in Industria
DIMINUISCE IN ITALIA IL NUMERO DEGLI AUTOCARRI
DIMINUISCE IN ITALIA IL NUMERO DEGLI AUTOCARRI

Dopo aver superato quota 4 milioni nel 2011, negli ultimi tre anni il parco circolante di autocarri per il trasporto merci nel nostro Paese è calato del 2,1%.

Dopo aver superato quota 4 milioni di veicoli nel 2011, negli ultimi tre anni il parco circolante di autocarri per il trasporto merci nel nostro Paese ha subito un calo pari al 2,1%. Lo studio da cui derivano questi dati è stato realizzato dall’Osservatorio sulla mobilità sostenibile Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) su dati Aci.

La grave crisi economica che ha colpito l’Italia a partire dal 2008 ha avuto un effetto negativo sulla consistenza del parco circolante di autocarri per il trasporto merci. Dal 2008 infatti, vi è stato un forte rallentamento della crescita degli autocarri circolanti fino al 2011. Da questo anno si è iniziata a registrare una diminuzione del parco rispettivamente dello 0,8% nel 2012 e dell’1,3 % nel 2013.

Se si considera la gravità della crisi economica che ha colpito il nostro Paese e che ha visto la produzione industriale calare sui livelli antecrisi del 25%, la contrazione del parco circolante di autocarri è certamente modesta a testimonianza del fatto che gli operatori del settore, nonostante il calo del traffico, si sforzano di mantenere in esercizio e in efficienza i loro mezzi in attesa della ripresa economica.

Esistono comunque alcune rilevanti differenze fra le diverse regioni. Se infatti la riduzione è stata più consistente nelle regioni del centro-nord, al contrario, in Molise, Sardegna, Basilicata, Sicilia e Calabria si è registrato un lieve aumento. L’anomalia dei dati relativi al Trentino Alto Adige (+23,6%) è da ricondurre al fatto che in questa regione negli anni passati erano in vigore condizioni particolarmente vantaggiose per l’immatricolazione di nuovi autocarri. Per poter risparmiare, quindi, molte aziende di trasporto hanno immatricolato i loro nuovi mezzi in Trentino Alto Adige piuttosto che nella loro regione di provenienza e quindi a danno soprattutto della Valle D’Aosta, del Lazio, della Toscana e della Lombardia cioè le regioni che accusano le contrazioni più rilevanti del parco.

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.