Cerca

Seguici su

Industria

Novità LE SOLUZIONI ESTREME DI DAF

Pubblicato il 06/07/2016 in Industria
LE SOLUZIONI ESTREME DI DAF
LE SOLUZIONI ESTREME DI DAF

La Daf va oltre il solito trattore standard, anche con soluzioni estreme. Dall’XF low-deck all’LF aerodinamico, passando per il CF col motorino.

Orange County è un’azienda californiana specializzata in motociclette custom esagerate. Allo stesso modo la Daf propone soluzioni estreme per camion che puntano ad allargare la clientela al di là dei trattori standard, dove gli olandesi sono ormai protagonisti consolidati. L’obiettivo degli “orange” di Eindhoven non è ovviamente quello di stupire nell’immagine, come gli omonimi americani, ma aumentare la redditività dei loro veicoli.

Ce n’è per tutti - Cominciando dal basso del catalogo, per gli LF sono previsti passi allungati a 5700, 6100, 6400 e 6700 mm sui 7,5-12 ton, con l’ultima misura disponibile anche nella fascia 14-16 ton, mentre i pesanti si spingono addirittura a 6900 mm. Ciò garantirebbe il 25% di volumetria in più, praticamente a costo zero (tralasciando il maggior impegno nella guida). Gli olandesi si sono addirittura immaginati un LF autotreno, con biga a due assi, per complessivi 120 m3: dalle parti loro, o dove le montagne non esistono, potrebbe anche avere un senso; tanto più che adesso sono previsti perlui serbatoi fino a 1240 litri! Ma per mestieri più consoni all’LF, cioè la distribuzione, Daf propone di fabbrica l’aerobody: una furgonatura col tetto a goccia perfettamente “intonato” al profilo dello spoiler che farebbe risparmiare in città il 4% di carburante e fuori fino all’8; costerebbe solo il 20% in più. Oppure ci si può accontentare delle nuove carenature che raccordano meglio la cabina al box posteriore; in quest’ottica rientra pure la nuova presa d’aria del motore. A livello di motori, si ritrovano i PX-5 e PX-7 di origine Cummins, ma migliorati nell’erogazione al minimo dove spuntano con una coppia maggiorata del 40%. E abbinabili pure agli As Tronic di ZF a 12 marce: così chi impiega l’LF come macchina operatrice potrà muoversi anche alla velocità lenta di soli 2,6 km/h.

LE SOLUZIONI ESTREME DI DAF

Cuore condiviso - Ora i piccoli 6 cilindri possono equipaggiare anche i CF fino a 26 tonnellate, con un vantaggio di cinque/seicento chili rispetto all’MX-11. Provato in Spagna, sui saliscendi intorno a Barcellona, un 310 FAN (terzo asse sterzante), ha mostrato di sapersela cavare con discreto sprint, a dispetto dei soli 6,7 litri di cilindrata. Esistono già predisposti per il compressore Frigoblock e con l’opzione Silent 72 dB (disponibile ora dagli LF agli XF) che li rende adatti alle operazioni notturne: un’alternativa “easy” ai motori a metano, ben più costosi e complicati da gestire. Insomma, alla Daf si confermano campioni di soluzioni pratiche. Come la strumentazione del camion che, infilata la carta tachigrafica, si commuta automaticamente sulla lingua natia del conducente: una banalità in fondo, ma utile ad entrare in sintonia col mezzo. Anche se si tratta dello specialissimo XF low-deck.

 

Una strana sottospecie - I trattori ribassati sono “bestie” particolari, e non perché essendo privi di minigonne appaiono in genere meno attraenti. Alla Daf non si sono accontentati di montare gomme ribassate (vedi pagina seguente), ma hanno rivisto profondamente le sospensioni: dietro con un tirante obliquo che limita l’effetto autosterzante del ponte, davanti con una maggiore flessibilità che compensa l’inevitabile rigidità posteriore. Due le versioni: una un po’ meno estrema, con altezza ralla a 96 cm da terra, l’altra “spianata” addirittura a 91. È quella che abbiamo guidato noi, scoprendo che, al di là delle attenzioni richieste per evitare interferenze col semirimorchio su buche e dossi, necessita assuefazione con lo sterzo: ce l’ha detto l’allarme di corsia intervenuto spesso nei primi chilometri. È il prezzo da pagare per avere tre metri d’altezza utile nel semirimorchio: metteteci dietro una biga per 24 metri totali e ne esce un complesso da oltre 150 m3, quasi il doppio di un normale autoarticolato. Anche questa è efficienza.

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.