Cerca

Seguici su

Industria

Esordio SCANIA, ECCO LA GAMMA XT

Pubblicato il 31/10/2017 in Industria
SCANIA, ECCO LA GAMMA XT
SCANIA, ECCO LA GAMMA XT

Scania prosegue l’introduzione della sua nuova generazione di veicoli. Ora è la volta dei veicoli e servizi destinati principalmente all’industria delle costruzioni.

Scania introduce XT, una gamma disponibile per tutte le versioni delle cabine serie P, G, R e S e per tutte le motorizzazioni. Scania XT è basato su un robustissimo paraurti sporgente di 150 mm che attribuisce al veicolo un aspetto inconfondibile, sinonimo di resistenza e robustezza. I clienti di Scania XT possono inoltre optare per diversi pacchetti sia per gli interni che per gli esterni, i quali contribuiscono ad aumentare la produttività ed a rinforzare l’impressione di forte solidità.

Con XT, Scania introduce un modello per le applicazioni più impegnative, dove caratteristiche come robustezza, produttività ed efficienza sono cruciali. Il paraurti robusto sporge di 150 mm e insieme alla skid plate e alla griglia protettiva per i fari assicura una protezione efficace del lato frontale del veicolo in caso di incidenti di moderata entità.

SCANIA, ECCO LA GAMMA XT

Progettato per il duro lavoro - Il paraurti fornisce un angolo di attacco di circa 25°, a seconda della configurazione di pneumatici e telaio. In combinazione alla skid plate e alla griglia protettiva per i fari, la gamma XT presenta una parte frontale particolarmente robusta, in grado di resistere facilmente a qualsiasi tipo di impatto o collisione con oggetti, senza alcun danno alla struttura sottostante. Al centro si trova un gancio di traino facilmente accessibile e omologato per 40 tonnellate, ideale ad esempio per il traino di emergenza del veicolo in caso di avaria.

SCANIA, ECCO LA GAMMA XT

L’importanza delle partnership - I veicoli per l’industria delle costruzioni impongono requisiti particolari non soltanto in termini di configurazione e caratteristiche di guida differenti, ma anche di assistenza sotto forma di servizi. Infatti, anche la manutenzione e le riparazioni devono soddisfare aspettative elevate, in quanto i veicoli vengono utilizzati in condizioni gravose come quelle delle cave e dei cantieri edili e di conseguenza sono soggetti a livelli di usura considerevoli.

Allo stesso tempo, un tipico veicolo con cassone ribaltabile percorre almeno 80.000 km all’anno su strada e di conseguenza è imperativo ridurre al minimo il consumo di carburante. Per non parlare di altre tipologie di sfide come i cantieri edili situati nelle aree urbane, che impongono ottima visibilità e manovrabilità alla luce delle fermate e delle ripartenze frequenti.

Ad esempio, gli operatori con molti veicoli possono optare per Scania Fleet Care, un servizio basato sulla connettività di tutti i veicoli Scania e che assicura una maggiore efficienza, un maggiore livello di utilizzazione dei veicoli e un quadro più completo dei costi, dei ricavi e della posizione di tutta la flotta. Una partnership con Scania per l’assistenza consente quindi a un’azienda di trasporti di aumentare la propria redditività in modo sostenibile. Un’altra innovazione in quest’ottica è rappresentata dai corsi di formazione pensati per gli autisti dell’industria delle costruzioni.

SCANIA, ECCO LA GAMMA XT

Personalizzazione - Nonostante i candidati più ovvi per Scania XT siano i veicoli per le applicazioni dell’industria delle costruzioni, il sistema modulare di Scania offre un grande potenziale di personalizzazione di ogni soluzione, sempre in collaborazione con Scania.

“In Scania lasciamo sempre che sia il cliente a definire che cosa intenda per sfida gravosa e quali caratteristiche siano indispensabili”, afferma Lampinen. “Il risultato è che i veicoli della gamma XT sono in grado di svolgere numerose tipologie di lavoro differenti. A parte gli operatori forestali, anche un tipico veicolo municipale con configurazione 4x2 con piattaforma e gru potrebbe essere ordinato nella versione XT. Il punto è che la scelta spetta al cliente e non a Scania”.

La libertà di scelta non è limitata alle cabine e alle configurazioni degli assali. Anche la gamma di motori tra cui optare è decisamente ampia, e uno Scania XT può spaziare dalla nuova generazione di motori V8 ai motori da 9 litri che Scania ha introdotto di recente passando per i motori da 13 litri più efficienti in termini di consumi che Scania ha lanciato lo scorso anno con tre livelli di potenza differenti (e che all’inizio dell’estate sono stati completati con una versione da 370 CV con camme Miller e sistema SCR per il post-trattamento dei gas di scarico).

SCANIA, ECCO LA GAMMA XT

Diverse possibilità di equipaggiamento - Al design di base possono essere aggiunti due pacchetti di equipaggiamento esclusivi per XT, uno per gli esterni e uno per gli interni (il contenuto dei pacchetti può variare a livello locale). Il pacchetto per gli esterni è caratterizzato da specchietti retrovisori extrarobusti, parasole esterno e luci supplementari incassate sul tetto, mentre quello per gli interni comprende ad esempio sedili in versione speciale XT, tappetini in gomma con bordi rialzati, vani portaoggetti e un modulo supplementare allestitori che permette di estendere il cruscotto per consentire l’installazione di comandi 

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.