Industria
Veicoli industriali LE REGIONI CON IL PARCO CIRCOLANTE PIÙ VECCHIO

Sono 2,7 milioni i mezzi fino a Euro 3, pari al 56,6% del totale.
La maggior parte dei veicoli industriali attualmente in circolazione nel nostro Paese è stata immatricolata prima del 2006 e rientra nella categorie di emissione fino a Euro 3: parliamo di 2,7 milioni di autocarri, pari al 56,6% del totale. Sono invece i 2,1 milioni (43,4%) quelli più recenti, da Euro 4 a Euro 6. È questo il quadro che emerge da un'elaborazione dell’Osservatorio sulla mobilità sostenibile dell'Airp (Associazione italiana ricostruttori pneumatici), realizzato sulla base dei dati dall'Aci. Numeri che, evidentemente, stridono con le misure sempre più restrittive nei confronti dei veicoli più inquinanti.

La classifica per regione. L'analisi fornsice anche una fotografia del parco circolante suddiviso per regione. La situazione peggiore si registra nel Sud Italia. La regione in cui vi è la percentuale maggiore di camion ante Euro 4 è la Calabria (76,4%), seguita da Sicilia (73,5%), Basilicata (70,5%) e Campania (69,5%). Agli ultimi posti si trovano Lombardia (45,8%), il Trentino Alto Adige (21,6%) e la Valle d'Aosta (19%).
Comportamenti virtuosi. Una situazione generale dovuta anche ad aspetti socio-economici che non aiutano le aziende a rinnovare il proprio parco.
Secondo l'Osservatorio, accanto all'ammodernamento dei mezzi in circolazione, sono urgenti una serie di misure per rendere più ecocompatibili i trasporti su strada, come ad esempio sottoporre periodicamente i mezzi alle revisioni obbligatorie per legge, agli interventi di manutenzione e ai controlli sullo stato di usura e di pressione di gonfiaggio dei pneumatici, elementi questi che hanno una notevole influenza sul consumo di carburante di un veicolo e quindi sulle sue emissioni di CO2.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.