Cerca

Seguici su

Industria

Solutrans 2019 IL SALONE DEL TRASPORTO GUARDA AL FUTURO

Pubblicato il 16/10/2019 in Industria
IL SALONE DEL TRASPORTO GUARDA AL FUTURO
IL SALONE DEL TRASPORTO GUARDA AL FUTURO

Appuntamento a Lione, dal 19 al 23 novembre, con un ricco programma di incontri e conferenze.

L’area espositiva dell'Eurexpo di Lione ospiterà, dal 19 al 23 novembre, la 15a edizione di Solutrans, salone internazionale delle soluzioni per il trasporto su strada e urbano.

Alto patronato. Quest’anno la manifestazione sarà posta sotto l’alto patronato del presidente della repubblica francese, Emmanuel Macron. Un sostegno che conferma l'importanza attribuita dalle autorità locali al settore dei veicoli industriali, che comprende tutte le attività connesse al trasporto di merci su strada.

In mostra il futuro. L'evento ha come tema portante il futuro. L'edizione 2019 del salone pone infatti l’accento sulle tecnologie digitali, sui sistemi di assistenza e su guida autonoma, oltre che sui mezzi a batteria che rappresentano sempre più una realtà. In definitiva si tratta della più grande riunione europea di veicoli industriali e urbani elettrici, da 3,5 a 44 tonnellate.

Il programma. Ricco il programma di appuntamenti, in linea con le aspettative e le sfide della filiera. In particolare, Solutrans affronterà alcuni grandi temi attraverso un ampio ventaglio di incontri e conferenze, già tutte definite. Questi gli argomenti che saranno affrontati nel corso dei quattro giorni:
-    Nuove modalità di trasporto, su strada e per via aerea, sfide e necessità per i trasportatori e i vettori.
-    Dal produttore al consumatore, l’ultimo kilometro.
-    Pneumatico: come evolve il settore della ricostruzione. 
-    Il trasporto in vista del 2025. 
-    Trasporto senza combustibile fossile per raggiungere gli obiettivi climatici.
-    Soluzioni alternative al diesel, vincoli economici ambientali, a quale prezzo?
-    Camion e veicoli ad uso commerciale connessi: quando i dati sfuggono al mondo dei trasporti. 
-    La logistica francese, futuro fiore all’occhiello della robotica collaborativa.
-    Innovazione dalla Svezia.
-    Veicoli pesanti con grande capacità di carico, un contributo alla transizione ecologica.
-    Ecosistema della filiera camion, panoramica sulla formazione iniziale e sull’occupazione.
-    Manutenzione predittiva: come ridurre l’immobilizzazione di una flotta di trasportatori?
-    Platooning, un modo per utilizzare i veicoli pesanti esistenti.
-    Sicurezza informatica nel trasporto: nuove modalità d’attacco e soluzioni per combatterlo.
-    Trasportatore digitale: logistica connessa e tracciabilità.
-    Le nuove professioni della Supply Chain e della logistica, quale impatto sul
trasporto?
-    In che modo i settori dell'energia e dei fluidi supportano la logistica del freddo nella transizione energetica?

Filiera al completo. Hanno già confermato la loro presenza i principali brand mondiali di veicoli industriali (DAF, Iveco, MAN, Mercedes, Renault Trucks, Scania e Volvo Trucks) accanto ai costruttori francesi ed europei di rimorchi e semi-rimorchi, senza dimenticare tutti gli attori nel settore dei commerciali (Case, carrozzieri, progettisti e componentisti di carrozzeria).

I numeri della scorsa edizione. Tutto lascia presagire un successo ancora maggiore rispetto alla precedente edizione del 2017, che ha fatto registrare oltre 48.240 visite e 610 espositori, di cui il 45% giunti per la prima volta, i quali hanno prodotto un fatturato di oltre 200 milioni di euro grazie agli ordini sottoscritti nell'ambito della fiera. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione si può consultare il sito dedicato www.solutrans.fr.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.