Industria
Toyota Hilux PIÙ GRINTA E FACCIA DA CATTIVO

Il pick-up sfrutta l'esperienza nella Dakar e vanta ora un 2,8 litri da 204 CV e 500 Nm di coppia.
Il Toyota Hilux cresce ed evolve. La casa giapponese ha diffuso informazioni e immagini dell'ultima mutazione generazionale del pick-up, nato nel lontano 1968; un modello che punta ora ancor più sulle prestazioni abbinate a un design maggiormente aggressivo e dinamico pur rimanendo nel solco della tradizione. Tra le caratteristiche principali, il nuovo motore da 2,8 litri che affiancherà il già collaudato propulsore duemilaquattro, equipaggiamenti aggiornati e un'ampia gamma di versioni, in cima alle quali svetta l'allestimento Invincibile. La capacità di carico di una tonnellata e di traino di 3,5 tonnellate è stata estesa a tutti i tipi di carrozzeria a 4 ruote motrici (Single Cab, Extra Cab e Double Cab). Dovrebbe arrivare nelle concessionarie entro la fine dell'anno.

Con quel muso un po' così... Esteticamente il nuovo Hilux si caratterizza innanzitutto per il frontale più spigoloso e cattivo che include una nuova griglia trimdimensionale e una linea del paraurti anteriore più evidenti. Si notano poi, gruppi ottici a Led anteriori e posteriori ridisegnati e una nuova finitura dei cerchi in lega neri da 18" e dall'aggiunta di una nuova colorazione Oxide Bronze metallizzato. Tutti dettagli che mixati conferiscono maggiore carattere al mezzo.

Multimedia e accessori. Nell'abitacolo spicca al centro il quadro strumenti del sistema multimediale con schermo touch da 8" che è stato migliorato con un software più potente e include la compatibilità con Android Auto ed Apple CarPlay per l'intergrazione con gli smartphone. La lista di quipaggiamenti include l'avvio con pulsante, la navigazione satellitare, il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori oltre a un sistema audio JBL Premium a 9 altoparlanti da 800W con un amplificatore a 8 canali. Si può poi ulteriormente personalizzare l'Hilux con un'ampia gamma di accessori fra i quali roll-bar in resina, tonneau cover e hardtop.

Il motore. La vera novità, tuttavia non è tanto nella carrozzeria, ma piuttosto sotto al cofano: il motore di 2,8 litri, da 204 CV e 500 Nm di coppia, secondo i dati dichiarati dalla Toyota permette di accelerare da 0 a 100 km7h in 10 secondi (2,8 in meno della variante da 2,4 litri) con un consumo medio di carburante di 7,8 l/100 km nel ciclo Nedc ed emissioni di CO2 di 204 g/km. Questo propulsore sarà disponibile per la versione Double Cab e si potrà coniugare al cambio manuale o automatico a 6 rapporti, abbinati alle quattro ruote motrici. Gli ingegneri giapponesi hanno lavorato per migliorare il confort e la dinamica di guida pur mantenendo la tipica robustezza. Sono intervenuti innanzitutto migliorando sospensioni, messa a punto degli ammortizzatori e servosterzo. Infine, le doti fuoristradistiche sono state ulteriormente accentuate grazie a una nuova funzione elettronica che replica l'effetto di un LSD meccanico (sui modelli 2WD) all'abbassamento del regime minimo del motore da 850 a 680 giri/min e ad una risposta dell'acceleratore ottimizzata per un maggiore controllo da parte del guidatore, un sistema VSC aggiornato e un nuovo tyre angle monitor.

Messa a punto by Alonso. Un prototipo di pre-produzione di questo modello l'anno scorso è stato testato in Spagna nientemeno che dal due volte campione del mondo di F1 Fernando Alonso, il quale ha partecipato attivamente alla messa a punto del modello di serie. Questo grazie all'esperienza acquisita in coppia con il collega Marc Coma durante la partecipazione all'ultima Dakar. "L’Hilux è un'icona e sono sempre stato un fan di questa vettura", ha dichiarato Alonso al termine di un'impegnativa prova speciale su ghiaia e terra. "È stato bello testare la vettura in un ambiente difficile, in una tappa di rally, e spingerla al limite. Il motore da 2,8 litri si comporta molto bene e le nuove sospensioni sono fantastiche". La Toyota non si è sbilanciata ad anticipare la data di commercializzazione, ma il nuovo Hilux dovrebbe essere presente nelle concessionarie del marchio entro dicembre 2020.
Roberto Barone
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.