Cerca

Seguici su

Industria

Veicoli commerciali VENDITE IN RIPRESA A LUGLIO E AGOSTO

Pubblicato il 18/09/2020 in Industria
VENDITE IN RIPRESA A LUGLIO E AGOSTO
VENDITE IN RIPRESA A LUGLIO E AGOSTO

I mesi estivi riportano un po' di sereno sul mercato, con immatricolazioni rispettimente a +15,1% e +2,2%.

I mesi estivi portano un po' di sereno anche sul mercato dei veicoli commerciali seguendo un trend giù evidenziato dai mezzi industriali. Secondo le stime elaborate dal Centro studi e statistiche dell'Unrae, l'Unione dei costruttori esteri, dopo la ripresa delle attività post lockdown, in giugno (mese in clui la flessione era stata arginata al -6,1%), a luglio gli autocarri con potenza fino a 3,5 tonnellate tornano in segno positivo con un +15,1%, pari a 17.600 unità immatricolate rispetto alle 15.297 dello stesso mese 2019. In agosto l’incremento è stato più contenuto: +2,2%, pari a 9.620 consegne. Il consuntivo da inizio anno rimane tuttavia pesantemente in passivo. Dopo il crollo del 36% nel primo semestre, da gennaio ad agosto si registra una contrazione del 26,6% con una perdita di oltre 32.200 veicoli.

Il Pdf con le immatricolazioni ad agosto e nei primi otto mesi.

VENDITE IN RIPRESA A LUGLIO E AGOSTO

Alimentazioni. Sul fronte del tipo di alimentazioni perdono terreno tutte le motorizzazioni tradizionali: il diesel risulta in calo del 28,9% pur con una quota che rimane nettamente maggioritaria, intorno all’89%, mentre la benzina fa segnare un -42,7% e una quota al 3,6%. Il Gpl scende del 72,3% e il metano del 37,2%, rispettivamente con una quota di mercato dello 0,9% e del 3,2%. Pur con numeri ancora decisamente ridotti tornano a crescere ii veicoli ibridi, che si portano al 2,5% del totale, con 1.953 unità rispetto alle 140 di un anno fa, mentre gli elettrici flettono del 32,3%

Il Pdf con i dati relativi alla struttura del mercato a luglio e agosto 2020.

Struttura del mercato. Per quanto riguarda la struttura di mercato dei primi sette me si evidenzia un calo a doppia cifra per tutti i canali di vendita. I privati (-22,5%) con una flessione leggermente più attenuata del mercato totale, recuperano due punti di quota, raggiungendo il 23,6%. Le società, in linea con il calo complessivo, perdono qualche decimale per posizionarsi al 48% di quota. Più nel dettaglio, le autoimmatricolazioni flettono del 45,4% e le altre società del 27,7%. Il noleggio cala del 33,1% e scende al 28,5% di quota di mercato. Una flessione più forte interessa il breve termine (-46,8%), un sostanzioso -31,5% coinvolge il lungo termine, mentre le autoimmatricolazioni uso noleggio effettuate da Concessionari e Case auto registrano un -24,6%.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.