Cerca

Seguici su

Industria

GRUBER E FRAMO Al via i test su un truck elettrico derivato da un diesel

Pubblicato il 03/08/2021 in Industria
Al via i test su un truck elettrico derivato da un diesel
Al via i test su un truck elettrico derivato da un diesel

Il mezzo, da 40 tonnellate, viene impiegato per la movimentazione di merce nella città tedesca di Kreuztal.

La mobilità sostenibile è sempre più una realtà tangibile. Non soltanto nel mondo delle auto e dei commerciali leggeri, ma anche - seppur più timidamente - fra mezzi pesanti, dove comunque rimangono grosse limitazioni per il loro utilizzo sulle lunghe distanze. Per tentare di sciogliere i nodi che frenano la diffusione di questo tipo di veicoli, Gruber Logistics, azienda altoatesina presente in oltre dieci Paesi con 35 sedi operative, ha annunciato l'avvio di una sperimentazione con un trattore elettrico da 40 tonnellate che circolerà nella città tedesca di Kreuztal.

Al via i test su un truck elettrico derivato da un diesel

Da un magazzino a un centro produttivo. Il veicolo è stato realizzato dalla Framo attraverso la trasformazione di un preesistente mezzo ad alimentazione diesel, al quale è stato sostituito il motore con un'unità elettrica e sono state inserite le batterie. Il test prevede l’utilizzo del mezzo per la movimentazione di merce da uno dei magazzini di Gruber Logistics fino ad un centro produttivo poco distante.

Scoglio autonoia e ricarica. “La tecnologia non permette ancora di pensare alla conversione di mezzi diesel a mezzi elettrici su larga scala", ha spiegato Stefan Knapp (nella foto accanto), head of fleet management di Gruber Logistics, "in quanto le performance dal punto di vista operativo non sono paragonabili. Il mezzo, infatti, prevede un’autonomia di 122 km e tempi di ricarica ancora lunghi anche considerando l’utilizzo di soluzioni per il caricamento rapido. Risulta, invece, già competitivo per quanto concerne la velocità potendo arrivare a 85km/h a pieno carico”.

Consumo di 400 kWh. Il test è ancora in corso, dunque sono disponibili solo alcuni dati preliminari che tuttavia confermano l’interessante prospettiva della soluzione elettrica anche per il trasporto pesante. Al momento, gli autisti ne apprezzano la silenziosità, la guidabilità senza vibrazioni e l’assenza di inquinanti. Il consumo di energia è stato calcolato intorno ai 400 kWh. Nonostante i limiti operativi di queste soluzioni nell'attuale fase di sviluppo, la Gruber ritiene di fondamentale importanza la collaborazione tra soggetti con diversa competenza come startup tecnologiche, aziende di ricerca, operatori logistici ed enti pubblici.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.