Cerca

Seguici su

Industria

VEICOLI COMMERCIALI In Italia vendite su a luglio, ma calano in agosto

Pubblicato il 15/09/2021 in Industria
In Italia vendite su a luglio, ma calano in agosto
In Italia vendite su a luglio, ma calano in agosto

Nel nostro Paese immatricolati rispettivamente 5.730 (+2,8%) e 9.165 mezzi (-2,7%).

Luci e ombre per il mercato italiano dei veicoli commerciali. Secondo le stime del Centro Studi e Statistiche dell'Unrae, l'associazione dei costruttori esteri, nei mesi scorsi si è registrato un adamento altalenante per le vendite, rispettivamente con una crescita del 2,8% a luglio (pari a 15.730 veicoli immatricolat) irispetto allo stesso periodo del 2019 e un calo del 2,7% ad agosto con 9.165 unità. Complessivamente nell'ultimo bimestre i furgoni fanno segnare un +0,7%, mentre negli ultimi otto mesi le unità complessive consegnate sono state 122.690, in lieve salita (+1,4%) rispetto alle 121.234 dei primi 8 mesi 2019.

Struttura del mercato. L’analisi della struttura del mercato del 1° semestre dell’anno (con dati ancora suscettibili di leggeri aggiustamenti nei prossimi due mesi, a causa dei ritardi di immatricolazione), conferma la crescita dei privati che, con un +6,1%, salgono al 22,7% di quota, e il calo delle autoimmatricolazioni al 5,5% di rappresentatività. Noleggio a lungo e breve termine segnano una leggera e allineata contrazione, rispettivamente al 22% e 5,8% di penetrazione sul mercato. In crescita le società, che si posizionano sul 44% di quota sul totale. Fra le alimentazioni, in forte flessione la benzina, che scende al 3,3% di quota, e il metano al 2,2% di share. Un leggero segno meno interessa il diesel, che rappresenta l’85% delle preferenze, mentre una crescita a doppia cifra caratterizza il Gpl, al 2,7% di quota. I veicoli ibridi confermano crescite esponenziali, al 5,4% di quota dallo 0,1% di gennaio-luglio 2019, mentre gli elettrici salgono all’1,2% del totale, dallo 0,7% di un anno fa.

Rifinanziamento degli incentivi. “Le immatricolazioni del mese di settembre potranno certamente beneficiare degli acquisti effettuati con incentivo, grazie al fondo introdotto con il Decreto Sostegni-bis", sottolinea Michele Crisci, presidente dell’Unrae, "ma il suo rapido esaurimento (tra fine agosto per le altre alimentazioni e i primi giorni di settembre per i BEV), rende necessario un immediato rifinanziamento sia dei sostegni destinati ai veicoli elettrici sia di quelli per le altre motorizzazioni, per non bloccare il mercato e consentire il necessario rinnovo del parco circolante.

Anzianità del parco circolante. "Il precoce esaurimento dei fondi", prosegue Crisci, dimostra l’esigenza di sostituzione dei veicoli più anziani ancora in circolazione che, secondo le ultime stime del Centro Studi Unrae, a fine giugno rappresentavano ancora oltre il 44% del parco. Ribadiamo l’esigenza di una visione strategica di lungo periodo anche nel comparto dei veicoli da lavoro, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto merci cittadino, considerata l’importanza di tali mezzi nella logistica dell’ultimo miglio e alla luce delle maggiori emissioni che li caratterizzano rispetto ad un’autovettura”.

Redazione online

In Italia vendite su a luglio, ma calano in agosto

Anzianità del parco circolante. "Il precoce esaurimento dei fondi", prosegue Crisci, dimostra l’esigenza di sostituzione dei veicoli più anziani ancora in circolazione che, secondo le ultime stime del Centro Studi Unrae, a fine giugno rappresentavano ancora oltre il 44% del parco. Ribadiamo l’esigenza di una visione strategica di lungo periodo anche nel comparto dei veicoli da lavoro, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto merci cittadino, considerata l’importanza di tali mezzi nella logistica dell’ultimo miglio e alla luce delle maggiori emissioni che li caratterizzano rispetto ad un’autovettura”.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.