Cerca

Seguici su

Industria

PROBLEMA GLOBALE Anche la Traton si piega alla crisi dei chip

Pubblicato il 22/09/2021 in Industria
Anche la Traton si piega alla crisi dei chip
Anche la Traton si piega alla crisi dei chip

Come per tutti i costruttori, la carenza di componenti sta avendo ripercussioni su vendite e consegne. 

La carenza di microchip e di altri componenti essenziali sta colpendo tutto il mercato automotive e non risparmia neppure i mezzi pesanti. Il Gruppo Traton, come molti altri costruttori, sta cercando di fronteggiare il problema limitando al minimo i ritardi sulle consegne, ma ha già messo le mani avanti annunciando pesanti ripercussioni sulle vendite di settembre per tutti i suoi brand: MAN, Scania, Volkswagen e l'ultima arrivata Navistar.

Anche la Traton si piega alla crisi dei chip

Da Taiwan alla Malesia. Il gruppo ha sottolineato che oltre alle forniture provenienti da Taiwan, al momento si segnalano problemi anche in quelle dalla Malesia, dove è concentrata buona parte della produzione di semiconduttori. "Ci aspettiamo che questa situazione continui per i restanti mesi e anche per l'anno prossimo2, ha dichiarato il ceo Matthias Gründler. "Stiamo ottimizzando costantemente i processi per contrastare questa situazione".

Stacca e riattacca. Tutti i marchi hanno intensificato i rapporti non solo con i fornitori di primo livello, ma anche con quelli di secondo livello. I magazzini monitorano costantemente la situazione per gestire al meglio l'impatto sull'inventario, coordinandosi sia all'interno sia all'esterno del gruppo. Infine, per evitare lunghi tempi di attesa ai clienti le centraline vengono rimosse dai veicoli finiti, ma non ancora venduti, e sono installate su quelli già ordinati. 

Anche la Traton si piega alla crisi dei chip

Medio e lungo periodo. Questi sforzi, tuttavia, serviranno soltanto a tamponare la situazione, ma non riusciranno a fermare i contraccolpi a medio e lungo termine. "Guardando al terzo trimestre dell'anno, periodo che tende già a essere influenzato negativamente da fattori stagionali, prevediamo che queste difficoltà nella supply chain avranno un impatto maggiore del previsto sulla domanda. Ed è probabile che la situazione rimanga analoga anche nel quarto trimestre". Un po' come dire a clienti e concorrenti (ma anche a loro stessi): "Mettetevi/mettiamoci il cuore in pace". il 28 ottobre, comunque, la Traton un rapporto dettagliato sull'andamento dei primi nove mesi, che vedrà anche il consolidamento dell'americana Navistar, per la prima volta da quando è stata rilevata dal gruppo tedesco, nell'ottobre dello scorso anno. 

Roberto Barone

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.