Industria
PIACENZA EXPO Via al Gis, fiera del sollevamento e trasporto eccezionale

In calendario dal 7 al 9 ottobre, la più grande fiera europea del settore accoglie oltre 400 espositori.
Gli spazi fieristici del Piacenza Expo si apprestano ad aprire i battenti all’8ª edizione del Gis, Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali, in programma dal 7 al 9 ottobre. Innovazione, ripartenza e sicurezza sono i temi attorno ai quali ruoterà tutta la manifestazione, che in oltre 41 mila metri quadrati ospiterà quest'anno oltre 400 espositori italiani e stranieri.
Carenza e rincari materie prime. “Il comparto degli apparecchi di sollevamento materiali e persone installati su autocarro sta vivendo una fase di ripartenza, dopo la crisi Covid, grazie ad una forte ripresa della domanda”, spiega Giammarco Giorda, direttore di Anfia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica. “A fronte di una crescita degli ordini, tuttavia, i produttori devono fare i conti con le difficoltà nelle consegne dettate dal rincaro e dallo shortage delle materie prime, un problema che impatta pesantemente vari settori industriali e che non accenna a risolversi nel breve termine, destando preoccupazione nelle aziende”, conclude Giorda.
Uscire da questo imbuto. “Dopo un calo di -14,4% nel 2020, l’andamento del comparto della movimentazione delle merci è certamente positivo nel 2021”, aggiunge Maurizio Tansini, presidente Aisem (Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione), federata Anima Confindustria. “Dobbiamo fare i conti con l'aumento dei prezzi delle materie prime e con le difficoltà di approvvigionamento. Questa situazione comporta un prolungamento dei tempi di produzione e di consegna, in particolare per l’Italia, su cui pesano molto i rincari dei noli marittimi per l’importazione delle materie prime e per l’esportazione dei prodotti. Le prospettive sono positive, ma dobbiamo uscire da questo imbuto che si è venuto a creare”.
Innovazione e nuove sfide. Ma al Gis si discuterà anche di innovazione e delle nuove sfide imposte dalla pandemia, come conferma Jean-Francois Daher, segretario generale di Assologistica: “La logistica, in tutti i suoi aspetti e nelle molteplici tipologie di operatori che la compongono, sta vivendo un periodo di grande trasformazione, sospinto anche dai recenti fatti legati alla pandemia. Fatti che, fra l’altro, hanno evidenziato quanto importante e vitale sia il nostro settore per l’economia e la stabilità del Paese, ma non solo. Una trasformazione legata a vari fattori, a cominciare dall’importante sviluppo della componente tecnologica e dei mutati stili di vita dei consumatori, anche italiani".
Pnrr, burocrazia e sicurezza sul lavoro. Uno dei temi focali del Gis sarà anche il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) varato dal Governo Draghi per far ripartire il Paese. Ma la tre giorni sarà anche l’occasione per riflettere sulle difficoltà burocratiche e normative, che spesso rappresentano un freno allo sviluppo. "Il settore del noleggio di beni strumentali in Italia sta crescendo bene diventando un mercato interessante a livello europeo, ma ancora è basato su normative che si rifanno al codice mercantile del 1942 e per analogia alla locazione. I noleggiatori professionisti meritano un riconoscimento del settore per muoversi e crescere con ulteriori professionalità nel rispetto della sicurezza e della sostenibilità”, afferma Marco Prosperi, direttore generale di Assonolo. Non mancheranno poi momenti di confronto tra istituzioni e Associazioni di categoria in tema di sicurezza sul lavoro, in linea con i recenti impegni sottoscritti da Governo e sindacati. Un impegno testimoniato dai patrocini concessi al Gis da ministero del Lavoro, da quello delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e da Anas, nonché dalla presenzadi Inail, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regione Emilia Romagna, Esercito Italiano e Comune di Piacenza. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito dedicato all'evento
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.