Industria
Adas e sicurezza L'Euro NCAP promuove il Ford Transit - VIDEO

Il furgone è stato promosso con la valutazione Gold, un gradino sotto il massimo previsto dall'ente europeo.
Per oltre vent'anni l'Euro NCAP ha valutato la sicurezza delle auto sottoponendole a crash test e prove in pista. Dieci mesi fa l'organismo indipendente finanziato dall'Unione Europea ha ampliato il suo raggio d'azione ai veicoli commerciali. Lo ha fatto con il medesimo metro di giudizio che nei tempi più recenti ha posto maggiormente l'attenzione sulla presenza e l'efficienza dei sistemi di assistenza alla guida, ormai comunemente noti come Adas. In questi giorni, l'ente è tornato a valutare i dispositivi di Ford Transit e Ford Transit Custom, due modelli presi nuovamente in esame dopo che il costruttore ha introdotto di serie per tutti gli occupanti l'avviso di cintura di sicurezza slacciata. Una scelta oculata a guardare i risultati: entrambi infatti sono stati promossi guadagnandosi, con un rating complessivo del 63%, la valutazione Gold, un gradino sotto il punteggio massimo (Platino) nella classificazione dei van.

Frenata automatica d'emergenza. Per quanto riguarda il Transit, il veicolo in prova era equipaggiato con il dispositivo opzionale Aeb (Autonomous emergency brake), la frenata autonoma d'emergenza, abbinato al Fcw (Forward collision warning) l'avviso di possibile collisione nell'anteriore. Con un'altra auto davanti il sistema ha funzionato abbastanza bene con impatti evitati o mitigati nella maggior parte delle situazioni. Tuttavia, non si è verificata alcuna reazione da parte del sistema alle velocità più elevate. Buoni risultati sono stati ottenuti anche con pedoni e ciclisti (fino a 40 km/h), persino nelle simulazioni più difficili, quali quella del bambino che attraversa la strada sbucando all'improvviso tra due auto parcheggiate.

Mantenimento di corsia. Altri Adas opzionali presenti erano l'Ldw (Lane departing warning), l'avviso di speramento della corsia di marcia, e l'Lka (Lane keeping aid) che corregge automaticamente la traiettoria del veicolo in caso di deviazione. Quest'ultimo è intervenuto anche in presenza di linee non marcate e bordi stradali non segnalati, tuttavia ha permesso al veicolo di spostarsi troppo oltre la carreggiata prime che iniziasse l'intervento sullo sterzo e quindi non gli è stato assegnato alcun punteggio. Il dispositivo di allerta Ldw ha invece soddisfatto appieno i requisiti dell'Euro NCAP ed è stato premiato.
Stanchezza e velocità. Una telecamera e una mappatura digitale del percorso agiscono di concerto per individuare il limite di velocità della strada che si sta percorrendo, informazioni che consentono al conducente di impostare il limitatore di conseguenza. Un dispositivo premiato con il punteggio massimo. È previsto un promemoria delle cinture di sicurezza per il conducente e, dall'inizio dell'autunno 2021, anche per i sedili dei passeggeri, incluso quello centrale. L'equipaggiamento include infine un sistema di rilevamento della stanchezza del conducente (che monitora gli imput dello sterzo) che però non si attiva in automatico, ma deve essere azionato dal guidatore: per questo motivo non ha guadagnato alcun punteggio.

Pedoni e ciclisti. Sul Ford Transit Custom, l'Aeb ha funzionato correttamente con un veicolo fermo, mentre all'aumentare della velocità le prestazioni sono peggiorate gradualmente e non si è verificata alcuna reazione alle andature più elevate. In avvicinamento a una vettura in frenata, invece, è tornato a intervenire in maniera efficace. Con i pedoni la frenata automatica ha funzionato correttamente, mentre con un ciclista il sistema ha evitato l'impatto quando viaggiava nella stessa direzione, ma non ha risposto quando ha attraversato la strada. Del tutto analoga a quella del fratello la reazione degli altri dispositivi, quali mantenimento di corsia e avviso di stanchezza.
Tutti i van testati sinora. Gli altri van valutati dall'Euro NCAP lo scorso dicembre (qui è possibile analizzare nel dettaglio rating e scheda di valutazione ndi ciascuno di loro) sono Ford Transit, Mercedes-Benz Vito e Volkswagen Transporter, premiati con l'Oro, seguiti da Ford Transit Custom, Mercedes-Benz Sprinter, Opel/Vauxhall Vivaro, Peugeot Expert e the VW Crafter a cui è stato assegnato l'Argento. Ad altri sei è stato attribuito il Bronzo: Citroën Jumper and Jumpy, Fiat Ducato, Iveco Daily, Peugeot Boxer e Toyota Proace. In fondo alla classifica Fiat Talento, Opel/Vauxhall Movano, Nissan NV400, the Renault Master and Renault Trafic con la valutazione "non raccomandati" per la mancanza dei principali sistemi di sicurezza. L'assegnazione di giudizi e punteggi da parte dell'Euro NCAP prevede cinque categorie: Platino (con un punteggio pari o superiore al 80% nelle prestazioni complessive ponderate), Gold (60%), Argento (40%), Bronzo (20%), Non consigliato (sotto il 20%)
Roberto Barone
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.