Industria
Caro carburante, costruttori soddisfatti dell'accordo tra autotrasporto e Mims
L'Unrae plaude alle misure contro l'aumento dei prezzi dell'energia e a sostegno del settore
La firma del protocollo d'intesa tra il Mims (ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) e le associazioni di categoria dell’autotrasporto, trova il plauso dell'Unrae (Unione dei costruttori di camion esteri), che ha espresso apprezzamento per la rapida ed efficace risposta alle difficoltà delle imprese legate al caro carburante.
Respiro per gli investimenti. Il presidente della sezione Veicoli Industriali dell’Unrae, Paolo Starace, si è detto “particolarmente soddisfatto del provvedimento messo in campo dal ministero, che risponde in modo rapido e tangibile all’emergenza in corso con un pacchetto di misure che, riferendosi a un periodo pluriennale, avvantaggia l’intero settore e fornisce ai trasportatori le rassicurazioni necessarie per affrontare futuri investimenti con maggior convinzione”.
Accise e tempi dei pagamenti. Starace, in particolare, ha posto l’attenzione su alcuni aspetti chiave del documento, tra cui la decisione del governo di aumentare lo sconto sulle accise. “L’incremento del contributo sulle accise per tutti i veicoli con motori da Euro V in su", ha dichiarato, "sostiene le aziende più virtuose che investono in nuovi veicoli meno inquinanti e più sicuri e favorisce l’auspicato rinnovo del parco circolante”. Infine, l'Unrae ha accolto positivamente l’intesa tra le parti relativa ai controlli sui tempi di pagamento da parte dei committenti e sui tempi di attesa al carico e allo scarico delle merci, due aspetti “che da sempre condizionano l’efficienza del trasporto nazionale, compromettendone la competitività anche nei confronti degli operatori esteri”.
Redazione online
Il testo integrale del protocollo d'intesa sottoscritto da Mims e associazioni dell'autotrasporto
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.