Industria
Mims, in dirittura d'arrivo i 500 milioni per l'autotrasporto
Nell'ultimo incontro con le associazioni, la vice-ministra Bellanova ha chiarito criteri e modalità di erogazione dei fondi previsti dal Decreto Ucraina
Potrebbe essere in dirittura d'arrivo l'erogazione dei 500 milioni di euro per l'autotrasporto previsti dal cosiddetto Decreto Ucraina. Nell'incontro del 28 aprile che si è tenuto al Mims, ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, con le associazioni di categoria, la viceministra Teresa Bellanova ha chiarito criteri e modalità di erogazione dei fondi stanziati per affrontare l'emergenza caro carburante e le altre questioni sul tavolo.
25-30 centesimi al litro. In particolare, la Bellanova ha sottolineato che i 500 milioni saranno distribuiti sotto forma di credito d’imposta e ha confermato che saranno destinati ai veicoli industriali per il trasporto merci in conto terzi con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate equipaggiati con motori Euro 5 ed Euro 6. A ciascuna impresa verrà circonosciuto il 25% dei costi sostenuti per l'acquisto di carburante nel 1° trimenstre 2022, con un beneficio quantificabile in circa 25-30 centesimi a litro. L’agevolazione, inoltre, non contribuirà alla formazione del reddito. La norma che contiene questo provvedimento sarà approvata nel consiglio dei ministri del 2 maggio e diventerà immediatamente operativa.
Misure anche per gas e AdBlue. La viceministra ha poi affrontato anche altre questioni e misure rimaste in sospeso. In particolare, ha informato la categoria che è stata chiusa l'istruttoria sugli incentivi agli investimenti relativi al periodo 2019-2020 e che nel mese di maggio si procederà ai pagamenti. Sempre per quanto riguarda i carburanti, il ministero sta valutando la modalità per estendere il credito d’imposta anche all'Lng, il gas naturale liquefatto, e all’additivo AdBlue e ha annunciato che a breve uscirà un provvedimento ad hoc.
Pedaggi, marebonus e Pacchetto Mobilità. E ancora, il 4 maggio prossimo, in occasione del Comitato centrale per l’albo degli autotrasportatori, sarà approvata la specifica delibera sui rimborsi dei pedaggi autostradali, che saranno linquidati nel mese di settembre con uno stanziamento di 180 milioni di euro. Per quanto riguarda il Marebonus è stato assicurato che nelle prossime settimane saranno attivati i pagamenti alle imprese. Infine, nel corso dell'incontro si è discusso anche dell'applicazione delle riforme del Pacchetto Mobilità, che interessano in particolare il trasporto internazionale. Il Mims convocherà le associazioni per condividere la circolare applicativa del Decreto Dirigenziale n. 145/2022.
Ora si attendono i fatti. In generale la categoria "riconosce l’impegno del vice ministro Bellanova per risolvere le criticità del settore dell’autotrasporto, non solo le nuove difficoltà determinate dalla crisi internazionale, ma anche i mali storici del settore. Il protocollo sottoscritto lo scorso 17 marzo testimonia la condivisione di alcune scelte importanti, ma i contenuti devono essere rapidamente trasformati in misure concrete e semplici a favore delle imprese", si legge in una nota di CNA Fita.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.