Industria
Per Scania ordini record da Napolitrans e Gruber
Nel primo caso sono 1.000 i camion acquistati, nel secondo 350 tra i quali un elettrico del Grifone
Scania italia incassa due ordinativi record dei propri veicoli industriali da parte di altrettante aziende di autotrasporto del Belpaese. Il primo, più imponente, è stato siglato dalla campana Napolitrans che ha sottoscritto un contratto per la fornitura di 1.000 camion attraverso la concessionaria Diesel Tecnica. Lo ha comunicato lo stesso costruttore in un post pubblicato sui suoi canali social specificando che si tratta di “un accordo su base pluriennale, con l’obiettivo di rinnovare e potenziare la flotta dell’azienda. Non vengono tuttavia specificati i modelli venduti e neppure i tempi di consegna.

Il secondo contratto è stato invece firmato da Gruber Logistics e riguarda350 esemplari della nuova gamma Scania Super (che noi abbiamo avuto l'occasione di guidare in anteprima: qui il nostro primo contatto) già predisposti per essere alimentati a biodiesel. La notizia è stata annunciata in occasione del Logitec Transpotec, durante il quale il costruttore svedese ha fatto sapere che le prime consegne avverranno già nei prossimi mesi. Ma non è tutto. A questi veicoli si aggiungerà il primo veicolo elettrico della flotta di Gruber, un autotelaio 25P a tre assi, che sarà utilizzato per la consegna tra Emilia-Romagna e Lombardia di elettrodomestici di Elettrolux Italia, di cui Scania è partner da molti anni.

Elettrici e a idrogeno. “L’interesse verso nuovi veicoli non è riconducibile esclusivamente ad aspetti di natura ambientale", ha dichiarato Martin Gruber, ceo dell'omonimo gruppo, "ma anche di miglioramento della vita lavorativa dei nostri autisti. I veicoli Scania sono quelli più apprezzati e il passaggio verso la mobilità elettrica agevolerà ulteriormente il loro lavoro trattandosi di mezzi che non fanno rumore e non hanno vibrazioni. Mi piace, inoltre, sottolineare che la collaborazione tra le nostre aziende non si ferma a quello che c’è oggi, ma lavoriamo insieme in ambito di ricerca per lo sviluppo dei nuovi mezzi a lunghe percorrenze sia elettrici sia idrogeno”.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.