Cerca

Seguici su

Industria

Iveco oltre l’Iveco

Pubblicato il 14/07/2022 in Industria
Iveco oltre l’Iveco
Chiudi

Da marchio a gruppo indipendente, la società si presenta in questi giorni alla “sua” città, agli investitori, ai partner, ai collaboratori e alle istituzioni, esponendo il proprio potenziale tecnologico

Iveco oltre l’Iveco

Pochi mesi dopo l’uscita da CNH Industrial e la fondazione come Iveco Group, la nuova società ha organizzato a Torino l’evento pubblico “Beyond – Iveco Group days” per mostrare il suo patrimonio di marchi e attività. Ricordiamo che l’entità guidata da Gerrit Marx gestisce, oltre ai veicoli commerciali e industriali di Iveco, i mezzi per la mobilità delle persone di Iveco Bus e Heuliez, gli specializzati di Idv (difesa), Magirus (antincendio) e Astra (applicazioni cantieristiche ed extrapesanti), i sistemi di propulsione di Fpt e il braccio finanziario Iveco Capital.

Iveco oltre l’Iveco

La sostenibilità dell'innovazione. Bernardo Bertoldi, professore di Economia e management all’Università di Torino, ha sollecitato la platea con un intervento dedicato alla figura del consumatore di fronte ai costi della sostenibilità, Simone Olivati, president dei servizi finanziari di Iveco Group, ha discusso con David Nothacker, Ceo di Sennder, dei nuovi modelli di business nel mondo della movimentazione di persone e merci. Massimo Cavazzini, capo dell’area Emea di Amazon Web services, ha parlato di intelligenza artificiale nella fabbrica del futuro e Annalisa Stupenengo, Coo di Iveco Group, con David Avino, Ceo di Argotec, è tornata sul tema delle competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.

Iveco oltre l’Iveco

L’apertura. Ieri, nella giornata inaugurale, le Officine grandi riparazioni ferrobviarie hanno ospitato i manager delle singole divisioni che hanno descritto le rispettive risorse e interagito con relatori esterni, alcuni dei quali con spazi esclusivi per presentare propri spunti di discussione. Sul palco, dopo la conferenza di inaugurazione presieduta dal Ceo Gerrit Marx, si sono quindi alternati Guido Saracco, rettore del Politecnico di Torino, sul tema delle competenze sempre più elevate richieste dalla mobilità del futuro, Luca Sra, president della Business unit truck del gruppo, che si è intrattenuto con Giulia Genuardi di Enel sul futuro sostenibile del trasporto su strada, Anthea Greco, di Via, che ha condotto un intervento sullo sviluppo della mobilità sostenibile delle persone. Domenico Nucera, president della Business Unit Bus, s’è confrontato con  il segretario generale dell’Uitp Mohamed Mezghani, sul tema della mobilità urbana.

Iveco oltre l’Iveco

Weekend in famiglia. La giornata del 14 è dedicata alla tecnologia, mentre quella del 15 è consacrata alla sostenibilità e alle partnership, in particolare con un dialogo fra Gerrit Marx e Michael Lohscheller, president di Nikola Motor. Il 16 porte aperte a studenti e potenziali candidati per il Career Day e apertura al pubblico dell’esposizione di motori e veicoli, con una mostra fotografica organizzata in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design di Torino, e il 17 spazio al Family Day con i dipendenti e le loro famiglie.

Iveco oltre l’Iveco

Le anteprime. Fra le novità esposte, l’e-DAILY 100% elettrico e, derivato da questo, il prototipo a celle a combustibile da 7,2 tonnellate, l’S-Way sperimentale a guida autonoma di livello 4, il Nikola Tre pesante a batterie e a fuel cell. Ma anche gli annunci dell’accordo fra FPT Industrial e Blue Energy Motors, azienda indiana di tecnologie a zero emissioni, per l’introduzione sulle strade indiane entro la fine del 2022 dei primi pesanti a con motori Fpt Industrial da 6,7 litri a metano liquefatto, e il memorandum d’intesa fra Iveco Bus e Via per esplorare possibili collaborazioni future nello sviluppo di soluzioni di trasporto pubblico on-demand e servizi digitali associati per gli autobus.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.