Cerca

Seguici su

Logistica

Telepass unico europeo BRUXELLES CI RIPROVA: ECCO IL SISTEMA EETS

Pubblicato il 12/07/2012 in Logistica

La Commissione europea ha adottato oggi una decisione che stabilisce le specifiche e i requisiti tec

La Commissione europea ha adottato oggi una decisione che stabilisce le specifiche e i requisiti tecnici essenziali necessari per il lancio di un Servizio europeo di telepedaggio (Eets) che consentirà agli utenti della strada di pagare facilmente i pedaggi in tutta l'Unione europea grazie ad un abbonamento stipulato con un prestatore di servizi e un'apparecchiatura di bordo unica. L'Eets sarà disponibile entro tre anni per tutti i veicoli stradali di peso superiore a 3,5 tonnellate o che possono trasportare più di nove passeggeri, incluso il conducente. Per tutti i tipi di veicoli sarà disponibile entro cinque anni.

Della questione del telepass europeo ci eravamo già occupati su tuttoTrasporti di giugno 2008: e in quella sede avevamo ricostruito la lunga storia dei fallimenti di Bruxelles nel cercare di armonizzare i telepedaggi senza sconvolgere i sistemi adottati dai vari Paesi. Ora la strada scelta dall'Unione europea pare essere quella di un unico strumento che, a bordo del veicolo, è capace di "leggere" i diversi sistemi elettronici in giro per l'Europa.

L'Eets sarà infatti disponibile su tutte le infrastrutture del Vecchio continente: autostrade, gallerie e ponti. E sarà in grado di ridurre in termini di tempo le operazioni di pagamento in contanti ai caselli dei pedaggi, migliorando il flusso di traffico e riducendo la congestione.

Il vicepresidente e della Commissione europea e commissario ai Trasporti Antonio Tajani ha giudicato questa decisione come "il miglioramento più importante per i conducenti dopo la soppressione dei controlli alle frontiere. Il servizio europeo di telepedaggio consentirà infatti agli utenti della strada di pagare facilmente i pedaggi in tutta l'Unione europea grazie ad un unico abbonamento stipulato con un prestatore di servizi e un'apparecchiatura di bordo unica".

La decisione della Commissione adottata oggi stabilisce inoltre i diritti e gli obblighi dei gestori che impongono i pedaggi, dei prestatori di servizi e degli utenti. Gli utenti potranno sottoscrivere un abbonamento con il prestatore di servizi di loro scelta. I gestori dei pedaggi comunicheranno gli importi dovuti ai prestatori di servizi, che li fattureranno agli utenti. I pedaggi pagati tramite il sistema Eets non possono essere superiori ai corrispondenti pedaggi nazionali o locali.

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.