Cerca

Seguici su

Logistica

Europa UN PASSO VERSO LA LOGISTICA "VERDE"

Pubblicato il 12/07/2012 in Logistica

Il programma GREEN FREIGHT EUROPE apre la strada al transporto sostenibile. I promotori sono oltre 3

Il programma GREEN FREIGHT EUROPE apre la strada al transporto sostenibile. I promotori sono oltre 30 aziende, tra cui imprese multinazionali nel settore della spedizione, del trasporto e del commercio e associazioni di settore. Il gruppo si propone di rendere Green Freight Europe il più importante programma indipendente volontario per migliorare le prestazioni del trasporto su strada in Europa dal punto di vista ambientale.

Attraverso la sua piattaforma, il programma vuole aiutare le imprese a ridurre le emissioni di carbonio del trasporto di merci su strada. Le emissioni possono essere elaborate e monitorate mediante un database centrale. Gli spedizionieri vengono incoraggiati a mettere a confronto le prestazioni ambientali dei diversi vettori e i responsabili della logistica possono misurare l'impatto delle emissione di carbonio in relazione ai loro prodotti. Anche i vettori ne traggono benefici dato che attirano clienti sempre più attenti al tema della sostenibilità ambientale. È prevista inoltre l'introduzione di un sistema di certificazione. Green Freight Europe non è un'iniziativa a sé stante ma si propone di promuovere la cooperazione con altre iniziative, programmi e gruppi di lavoro globali correlati.

Björn Hannappel della Deutsche Post DHL e Presidente del Green Freight Europe Steering Group, spiega: "Il nostro programma è chiaramente in sintonia con coloro che, nell'industria e nella politica, riconoscono la necessità di una maggiore trasparenza sulle emissioni reali generate dalle operazioni di trasporto su strada allo scopo di trovare la soluzione migliore per ridurle. Questo è il momento giusto perché industria, spedizionieri, trasportatori e fornitori di servizi di logistica lavorino insieme per fornire gli strumenti e i mezzi per realizzare tutto ciò. Con Green Freight Europe siamo in grado di fornire degli obiettivi standard di riferimento per strumenti, metodologie paneuropei sulle emissioni di CO2. Possiamo accelerare il lavoro già avviato dal nostro gruppo e sviluppare un programma di iniziative che condividano tecnologie migliori, sviluppi tecnologici e pratiche di riduzione delle emissioni di CO2. E saremo in grado di misurarne l'efficacia in modo che si sappia ciò che si ottiene e si può realizzare e sia possibile valutare il raggiungimento dei propri obiettivi."

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.