Cerca

Seguici su

Logistica

ECCO LE AZIENDE TOP DELLA LOGISTICA

Pubblicato il 20/11/2014 in Logistica

Assegnato il “Logistico dell’Anno 2014”, il riconoscimento che Assologistica conferisce alle aziende e persone che si sono distinte per l’apporto dato alla crescita della logistica in Italia. Ecco le 26 imprese premiate con le rispettive motivazioni.


BARILLA G. e R. FRATELLI - Per la creazione di un sistema logistico innovativo a vantaggio di efficacia ed efficienza nel servizio al cliente. Nei prossimi anni la società vuole sviluppare un piano mirato all’eccellenza del servizio, all’accrescimento della competitività e al miglioramento della sostenibilità ambientale dell’intero gruppo.

CEVA LOGISTICS ITALIA - Per il progetto di logistica collaborativa “TechCity” di Pognano (Bergamo). La “TechCity” è un hub multi-cliente dedicato ai prodotti dell’elettronica e rappresenta il terzo atto dell’approccio di Ceva alla logistica collaborativa, dopo le “Città del Libro” e del “Pharma”.

CHEP ITALIA E FERRARELLE - Per lo sviluppo di una logistica collaborativa e la creazione del centro servizi TPM- Total Pallet Management a Riardo (CE). La partnership sviluppata fra le due società ha consentito una revisione dei reciproci network e di ottenere un sito unico e condiviso, grazie al quale generare ottimizzazioni operative e di trasporto così da rendere i propri business più competitivi nel mercato.

CONAD - Per il progetto che ha consentito, grazie all’alto grado di innovazione, di ridisegnare la catena distributiva dei prodotti freschi a proprio marchio. Tra gli obiettivi del progetto anche quello di favorire la sostenibilità ambientale: rispetto al modello distributivo fornitore-CeDi, il nuovo passaggio da hub ha ridotto drasticamente (-73%) l’emissione di CO2.

CONSORZIO ZAI – INTEPORTO QUADRANTE EUROPA - Per l’innovativo progetto ZAILOG (ZAI Logistics Observatory of the Globe) L’osservatorio consente la raccolta dei più importanti report internazionali; una parte di ZAILOG è dedicata ai servizi di linea container nei porti italiani e mediterranei, analizzando e studiando i fenomeni più importanti che caratterizzano la portualità del nostro Paese.

DHL SUPPLY CHAIN ITALY - Per l’innovativo approccio alla Social Responsibility. L’operatore promuove un ambiente di lavoro inclusivo, con gestione consapevole delle diversità dei dipendenti, considerate un vantaggio competitivo da valorizzare ed eventualmente monitorare, come è stato fatto con la “Diversity survey”, indagine svoltasi dal 10 al 21 febbraio e nella quale il 65,4% dei rispondenti ha collocato il 3PL a livelli avanzati di “diversity management”.

DHL SUPPLY CHAIN ITALY - Per il Campus di Santa Palomba (Roma) destinato alla logistica del Centro – Sud Italia. Il polo logistico presenta realizzazioni d’avanguardia e a basso impatto ambientale; prevede inoltre soluzioni multi-cliente e multi-settore così da creare un vero e proprio campus logistico per il centro e il meridione italiani.

DKV EURO SERVICE - Per l’innovazione tecnologica connessa all’applicazione gratuita per iOS e Android. La DKV App compara i prezzi del carburante e calcola le distanze dalle stazioni di rifornimento in tutta Europa: nella nuova versione si possono configurare soglie massime di prezzo e ricevere informazioni aggiornate sulle tariffe carburanti.

FERCAM - Per l’approccio innovativo alla formazione aziendale. L’operatore realizza un programma articolato di formazione con cui consolida cultura aziendale e competenze personali e comportamentali dei dipendenti. Tiene inoltre rapporti con alcune università, offrendo un ponte tra teoria e pratica.

FM LOGISTIC - Per l’innovativo approccio alla sostenibilità ambientale. Grazie all’adesione al programma “Green Freight Europe”, il 3PL intensifica il suo piano di riduzione di emissioni di CO2. Va in questa direzione anche la partecipazione di FM Logistic Italia a LOGeco, progetto sperimentale di logistica urbana a basso impatto ambientale a Roma.

GEFCO ITALIA - Per l’innovativo approccio alla sostenibilità ambientale. L’operatore ha implementato un sistema di management ambientale, che prevede l’attivazione di varie prassi, tra cui l’adozione della soluzione modulare “GefBox System” per gestione, trasporto e manutenzione di contenitori eco-compatibili.

GEODIS LOGISTICS - Per l’approccio innovativo connesso al progetto “Soluzioni win-win per una logistica dell’e-Commerce al servizio del cliente QVC”. Le soluzioni (specie tecnologiche) adottate dal 3PL garantiscono, fra l’altro, al rivenditore specializzato nel video-commerce controllo qualità garantito, numerose attività ad alto valore aggiunto, personale e processi specializzati, scalabilità fino al 400%, tempi di consegna ridotti da 7 a 2 giorni lavorativi, nonché piena tracciabilità dei prodotti.

INTERPORTO MARCHE - Per l’innovativo approccio in ambito formativo. L’infrastruttura marchigiana ha adottato il “Progetto Elia”, programma formativo riservato agli studenti delle Scuole superiori: prevede supporti multimediali integrativi al libro di testo per l’insegnamento della logistica e dei trasporti, nonché periodi di stage operativi.

JOB SOLUTION - Per l’innovativo approccio alla Social Responsibility. Con il progetto “Job-Safety-Health” il consorzio logistico punta a sviluppare una cultura della prevenzione per quanto riguarda la salute (attualmente) di circa 900 dipendenti operanti in Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia Romagna.

KUEHNE + NAGEL - Per il progetto di Order Management Solutions implementato per Guess Europe. Scopo del progetto è stata l’ottimizzazione della gestione dei flussi marittimi e aerei degli ordini di fornitura relativi a prodotti di abbigliamento, calzature e accessori del noto marchio del settore moda.

KUEHNE + NAGEL - Per il progetto di integrazione globale e multimodale condotto per il Gruppo Deoleo. Scopo del progetto premiato è stata l’ottimizzazione della gestione dei flussi marittimi e camionistici internazionali della produzione di olio in bottiglia.

LOGISTICA UNO - Per l’innovativo approccio alla sostenibilità ambientale. Col progetto “Sugar sustainable logistics” il 3PL ha creato un polo logistico raccordato con la rete ferroviaria all’interno dell’Interporto Sud Europa di Maddaloni per il trattamento e la distribuzione di grandi volumi di zucchero provenienti dall’ Europa e da Paesi oltremare, contribuendo a rendere ecologico il sistema di trasporto di tale commodity.

MANCINELLI TRASPORTI & LOGISTICA - Per il progetto ZED, Zero Emissions Distribution. L’essenza del progetto consiste nel realizzare a Roma un modello logistico ecosostenibile, utilizzando automezzi che funzionano a energia elettrica e alimentati attraverso moduli fotovoltaici installati sul magazzino di partenza.

NEOLOGISTICA - Per l’innovativo approccio allo sviluppo sostenibile. Nell’impianto di Origgio (Varese) ad alto contenuto tecnologico il 3PL garantisce isolamento e coibentazione degli edifici, produzione di energia tramite un potente impianto fotovoltaico e sfruttamento di un eccezionale effetto geotermico.

NORBERT DENTRESSANGLE - Per l’innovativo approccio sostenibile mediante il “Piano di controllo ambientale – PCA”. Il 3PL ha adottato questo Piano per il monitoraggio mensile dei consumi di risorse energetiche, acqua, produzione di rifiuti, emissioni di CO2 e utilizzo dei materiali di consumo. I dati confluiscono in un unico sistema che effettua un’analisi standardizzata di corporate, al fine di ridurre i consumi.

NORBERT DENTRESSANGLE e O.V.S. - Per l’innovazione tecnologica con cui ha ottimizzato l’impianto sorter nel magazzino di Pontenure (PC) Il progetto ha consentito di centralizzare il sorter destinato all’abbigliamento steso, trasferendo il precedente impianto presente a Settala e consentendo una lavorazione di 450 mila pezzi al giorno (+200%).

OCEANOGATE ITALIA - Per l’impegno nella formazione specialistica. L’impresa ferroviaria del gruppo Contship Italia, in collaborazione con la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, ha formato 18 studenti attivando il corso professionale “Tecnico ferroviario polivalente per lo svolgimento delle attività di manovra, formazione, verifica e patente propedeutica alla condotta del treno”: a fine corso 12 partecipanti sono stati assunti da Oceanogate e 6 da Ser.fer, società ferroviaria aggiuntasi in un secondo tempo al progetto.

PALLEX ITALIA - Per l’innovativo approccio alla Social Responsibility. Con l’iniziativa “Kilometro solidale” il network di trasporto espresso su pallet ha sostenuto il Progetto Arca di Milano e la Comunità di S. Egidio di Roma, consegnando gratuitamente in otto Regioni italiane prodotti soprattutto alimentari a famiglie bisognose.

POLO LOGISTICO INTEGRATO DI MORTARA - Per il contributo allo sviluppo dell’intermodalità italiana ed europea. A differenza di quanto avviene per gli insediamenti di tipo interportuale, a Mortara (Pavia) si è deciso di partire prima con l’intermodalità, cui fare poi seguire la realizzazione di magazzini. Per il 2014 saranno trasbordate circa 50 mila unità intermodali (erano poco più di 11 mila nel 2010, primo anno di operatività).

STEF ITALIA - Per l’impegno nell’attivare un sistema di “Quality Management”. Fatto questo che ha consentito all’operatore di conseguire la certificazione ISO 9001:2008 per la rete di trasporto e logistica dedicata ai prodotti agroalimentari a temperatura controllata (-25°C / + 18°C); le piattaforme italiane certificate sono 17

TRANSPOREON - Per l’innovazione tecnologica connessa all’applicazione “Mobile Order Management”. Con l’app MOM (Mobile Order Management) per smartphone è possibile comunicare in tempo reale eventuali ritardi, consentendo di geolocalizzare la merce e di ridurre i tempi d’attesa alle baie; prevista anche la firma elettronica su smartphone e la gestione dei documenti allegati.

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.