Cerca

Seguici su

Logistica

Coronavirus e limiti al Brennero CONFTRASPORTO: "IMPRESE A RISCHIO CHIUSURA"

Pubblicato il 05/03/2020 in Logistica
CONFTRASPORTO: "IMPRESE A RISCHIO CHIUSURA"
CONFTRASPORTO: "IMPRESE A RISCHIO CHIUSURA"

L'associazione chiede sostegno e l'immediato stop ai divieti settoriali imposti dall'Austria. 

L'emergenza Coronavirus si abbatte anche sull’autotrasporto moltiplicando i danni che il settore già sta subendo per le limitazioni dei Tir al Brennero imposte dall’Austria. Un tema che Conftrasporto avrebbe dovuto affrontare in una conferenza stampa a Verona e che, proprio a causa delle misure precauzionali intraprese dal governo per limitare il contagio, è stata annullata.

Ostaggi di Vienna. “Da almeno 30 anni siamo ostaggio di Vienna, che viola il principio della libera circolazione delle persone e merci sancito dall’Ue, ha spiegato in un comunicato il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè. "Imporre divieti in assenza di alternative valide è quantomeno assurdo. A complicare le cose, con il suo carico da novanta, è arrivato il coronavirus, con ricadute pesantissime in tutta la filiera dei trasporti”.

Dilaga la piscosi. L’emergenza di queste settimane è al centro di un fitto calendario di incontri con il ministero dei Trasporti e con la Protezione civile, ai quali la Confederazione sta partecipando con le federazioni associate del trasporto marittimo (merci e passeggeri), su gomma, e della logistica. Su tutto pesa la psicosi che dilaga in tutta Europa: ieri un autotrasportatore tedesco ha rifiutato di consegnare la merce in Friuli e l’ha abbandonata al Brennero; il coronavirus spaventa gli autotrasportatori stranieri che non vogliono entrare in Italia per paura del virus e per timore di restare bloccati sul territorio nazionale dalle misure anti Covid-19.

La logistica. Tra le imprese più colpite della filiera ci sono quelle della logistica, soprattutto in Lombardia e Veneto. “Ci sono siti di stoccaggio da cui dipende il funzionamento di tutta la filiera distributiva", spiega il segretario generale di Conftrasporto Pasquale Russo, "che si trovano all’esterno delle zone rosse e che, in ragione di questo, dovrebbero essere operativi. Ma in diversi casi i dipendenti risiedono nelle zone rosse, dalle quali non possono uscire per recarsi al lavoro. Stiamo parlando di centinaia di lavoratori. Dire che quei depositi stanno lavorando a ranghi ridotti è un eufemismo: il tasso di assenteismo stimato è del 30-40%”.  

Settore marittimo. Sul fronte marittimo il quadro diventerà più nitido solo a partire dalla primavera, anche se i porti dell’Alto Adriatico, da Trieste a Venezia, già registrano un sensibile calo di arrivi dei container dalla Cina. Un’onda lunga che avrà effetti pesanti sia sul piano crocieristico - dove già si registra una discesa di prenotazioni del 50% - sia del trasporto merci, toccando il punto peggiore nel mese di maggio. “Il calo dei traffici potrebbe impattare anche sulle finanze dello Stato", spiega il presidente di Federlogistica Luigi Merlo, "poiché i porti italiani potrebbero essere sostituiti con quelli esteri, con un conseguente mancato incasso dei dazi. Considerato che questi ammontano a 13 miliardi di euro all’anno, se anche solo il 10% delle navi venisse dirottato in scali diversi dai nostri la perdita sarebbe di 1 miliardo e 300 mila euro”. Anche alla luce di questo, Conftrasporto-Confcommercio chiede una riduzione della tassa di ancoraggio e dei canoni di concessione.

Stop ai divieti in Austria. Per alleggerire questa pesante situazione Concommercio-Conftrasporto sul fronte delle limitazioni al Brennero chiede l’immediato stop ai divieti settoriali imposti dall’Austria in assenza di una valida alternativa, che al momento appare ancora lontana, e l’intervento deciso dell’Europa per garantire la libera circolazione delle merci all’interno dell’Ue. Anche alla luce delle gravi limitazioni che per effetto del coronavirus si stanno verificando nei settori di trasporti e logistica.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.