Cerca

Seguici su

Logistica

12-13 novembre IL GREEN LOGISTICS INTERMODAL FORUM VA IN SCENA IN DIGITALE

Pubblicato il 07/01/2021 in Logistica
IL GREEN LOGISTICS INTERMODAL FORUM VA IN SCENA IN DIGITALE
IL GREEN LOGISTICS INTERMODAL FORUM VA IN SCENA IN DIGITALE

L’evento è intitolato La Logistica post Covid-19: ritorno al passato o resilienza trasformativa?

La Logistica post Covid-19: ritorno al passato o resilienza trasformativa? È questo il titolo del Green Logistics Intermodal Forum 2020, la due giorni in programma il 12-13 novembre, organizzata dalla Fiera e dall’Interporto di Padova e quest’anno interamente in formato digitale nel rispetto delle norme per contenere la pandemia di Coronavirus.
 
Infrastrutture e sostenibilità. Sono due i temi principali attorno ai quali ruoterà l’evento: l’intermodalità nelle sue molteplici sfaccettature (infrastrutture, normative, operatività) e la Carta di Padova, un documento programmatico sulla logistica sostenibile sottoscritto da 13 associazioni che condividono un impegno comune per l'ambiente e non soltanto.

Riflessione sul futuro. Gli scenari che la pandemia sta disegnando a livello nazionale e internazionale impongono alla categoria una riflessione sul futuro del settore e sugli interventi necessari per superare questo difficile momento. I protagonisti del comparto si confrontano sulla piattaforma digitale messa a disposizione delle Fiera di Padova per discutere sia degli investimenti e delle politiche già avviate, sia delle iniziative da intraprendere nei prossimi mesi.

La prima giornata. La prima giornata di lavori sarà aperta dal convegno “Infrastrutture per l’Intermodalità del prossimo decennio. Progetti operativi per il completamento del sistema infrastrutturale italiano” nel corso del quale si confronteranno i player di intermodale e porti con una partecipazione anche del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli. Seguirà la presentazione de La Carta di Padova da parte dei promotori, che ne illustreranno i principi  e gli obiettivi. 

Seminari tecnici e webinar. La giornata di venerdì prevede invece un calendario di seminari e webinar per affrontare alcuni dei temi più attuali. Tra questi l’automazione dei poli logistici, le modifiche intervenute nella logistica in seguito all’esplosione dell’e-commerce durante il lockdown, il nodo delle certificazioni per offrire una garanzia di sostenibilità al consumatore lungo tutti i processi sia produttivi che distributivi. È possibile conoscere l'intero calendario e iscriversi agli vari eventi in programma collegandosi al sito del Green Logistics Expo.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.