Cerca

Seguici su

Logistica

LOGISTICA Il "trasportese" spiegato da GS1 Italy

Pubblicato il 27/05/2021 in Logistica
Il "trasportese" spiegato da GS1 Italy
Il "trasportese" spiegato da GS1 Italy

L'azienda ha redatto un dizionario che può essere scaricato gratuitamente dagli operatori del settore. 

Pallet e bancale sono i più noti. Ma ci sono anche display shipper, cassetta, collo e sagoma. Sono sempre più numerosi i termini, inglesi o italiani, che vengono utilizzati nel mondo della logistica per individuare e identificare le diverse unità di carico usate per il trasporto delle merci. Per chi non è del mestiere è facile perdersi. Per questo GS1 Italy li ha "censiti" e raccolti in un dizionario comune, spiegandone il significato.

Scarica gratuitamente il Pdf con il dizionario della logistica

A disposizione gratuitamente. Questa nomenclatura di tutte le unità di carico utilizzate nei trasporti delle merci di largo consumo è contenuta nel documento “Ottimizza la consegna ai magazzini” (che contiene anche linee guida ai requisiti per il ricevimento della merce presso i magazzini tradizionali e automatici), realizzato da GS1 Italy in ambito ECR, in collaborazione con le aziende della supply chain (produttori, distributori, operatori logistici e trasportatori) e messo a disposizione di tutta la business community con l’obiettivo di farne un sapere sempre più diffuso e condiviso da tutti gli addetti della filiera. 

Illustrazioni e varianti. Dalla B di bancale alla S di sagoma, nel documento ci sono tutti i vocaboli utilizzati, corredati da: ilustrazioni esplicative; differenti realizzazioni, come i diversi allestimenti con cui può essere preparato un pallet o le sei versioni di una sagoma; indicazioni per applicare in modo corretto le nomenclature di ogni tipo di unità di carico.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.