Cerca

Seguici su

Logistica

RENAULT-PLUG POWER Nasce Hyvia, joint-venture per il Master a idrogeno

Pubblicato il 03/06/2021 in Logistica
Nasce Hyvia, joint-venture per il Master a idrogeno
Nasce Hyvia, joint-venture per il Master a idrogeno

Obiettivo commercializzare furgoni a fuel cell entro la fine del 2021, oltre a stazioni di ricarica e servizi di gestione flotte.

Il Gruppo Renault e la società Plug Power hanno lanciato Hyvia, una joint-venture paritetica che ha lo scopo di progettare e sviluppare veicoli commerciali a idrogeno parallelamente a un ecosistema completo di stazioni di rifornimento, manutenzione e gestione della flotta.

Fino a 500 km con un pieno. La denominazione Hyvia - una contrazione di HY, abbrevizazione di Hydrogen (idrogeno), e del termine latino "via" che sta per strada - incarna l'ambizione di aprire un nuovo percorso verso la mobilità a emissioni zero. In questo ambito le fuel cell appaiono come una delle soluzioni più adatte all'impiego dei commerciali leggeri, che richiedono una maggiore autonomia rispetto per esempio ai veicoli elettrici, senza rinunciare a volume e capacità di carico. La tecnologia di Hyvia promette una percorrenza fino a 500 km e un tempo per il "pieno" di soli tre minuti. 

I primi Master a fuel cell a fine 2021. OUna versione del Renault Master equipaggiata con questa tecnologia sarà commercializzata in Europa entro la fine del 2021 accompagnato da una gamma di distributori e dalla fornitura di idrogeno verde. Questo modello sarà disponibile in tre versioni: van, telaio con cabina gran volume e city bus per trasporto persone. A capo dell'alleanza è stato nominato David Holderbach, in qualità di ceo, che vanta più di 20 anni di esperienza in funzioni strategiche prodotto e attività di vendita nei mercati internazionali all'interno del Gruppo Renault.

Attività in Francia. Tutte le attività di Hyvia saranno stabilite in Francia, in quattro diverse sedi. In particolare, la sede della joint venture e i team di ricerca e sviluppo saranno dislocati nel centro di ingegneria del Gruppo Renault a Villiers-Saint-Frédéric; produzione e logistica saranno, invece, a Flins e nell'ambito del progetto Re-Factory l'assemblaggio delle celle a combustibile e la realizzazione dei distributori dovrebbe essere avviata dalla fine del 2021. I primi esemplari di Master saranno realizzati nello stabilimento di Batilly, mentre l'integrazione delle celle a combustibile sarà affidata alle competenze di PVI, filiale del Gruppo Renault dal 2017, con sede a Gretz-Armainvillier.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.