Logistica
DB SCHENKER E VOLOCOPTER Arriva il VoloDrone, maxi drone-fattorino

È in grado di volare trasportando fino a 200 kg di merce con un'autonomia d 40 km.
I pacchi "piovono" dal cielo. Il trasporto merci è alla ricerca di mezzi alternativi sempre più veloci e sostenibili. Per le consegne dell'ultimo miglio, ma non soltanto. E la logistica si ingegna sfruttando soluzioni che fino a pochi anni addietro potevano apparire futuribili. Ne è un esempio DB Schenker che con Volocopter ha recentemente presentato a Berlino, durante la conferenza nazionale dell'aviazione, un innovativo drone cargo.
Misure monstre. Il prototipo ha misure monstre per la categoria: pesa 600 kg, ha un diametro di 9,15 metri e un'altezza di 2,15, ma soprattutto è in grado di trasportare non solo piccoli elementi, ma carichi pesanti fino a 200 kg coprendo distanze che possono raggiungere i 40 km. Totalmente elettrico, il VoloDrone, come è stato battezzato, decolla e atterra verticalmente e può viaggiare in maniera autonoma oltre la linea visiva (Bvlos). Il primo volo sperimentale è stato effettuato nel 2019 e da allora sono stati condotti test regolari in vari aeroporti del sud della Germania che hanno permesso di apportare numerose modifiche e miglioramenti.
Arriva dove altri non possono. Le future applicazioni logistiche per il drone da trasporto pesante includono, oltre a determinate aree urbane, luoghi difficili o raggiungibili in tempi più lunghi con i mezzi tradizionali, come per esempio le isole, imbarcazioni in movimento partendo dalla terraferma e regioni montuose o isolate dalla rete stradale a causa di disastri naturali.
Roberto Barone

Misure monstre. Il prototipo ha misure monstre per la categoria: pesa 600 kg, ha un diametro di 9,15 metri e un'altezza di 2,15, ma soprattutto è in grado di trasportare non solo piccoli elementi, ma carichi pesanti fino a 200 kg coprendo distanze che possono raggiungere i 40 km. Totalmente elettrico, il VoloDrone, come è stato battezzato, decolla e atterra verticalmente e può viaggiare in maniera autonoma oltre la linea visiva (Bvlos). Il primo volo sperimentale è stato effettuato nel 2019 e da allora sono stati condotti test regolari in vari aeroporti del sud della Germania che hanno permesso di apportare numerose modifiche e miglioramenti.
Arriva dove altri non possono. Le future applicazioni logistiche per il drone da trasporto pesante includono, oltre a determinate aree urbane, luoghi difficili o raggiungibili in tempi più lunghi con i mezzi tradizionali, come per esempio le isole, imbarcazioni in movimento partendo dalla terraferma e regioni montuose o isolate dalla rete stradale a causa di disastri naturali.
Roberto Barone
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.