Cerca

Seguici su

Logistica

Sicurezza, da LoJack una soluzione per tracciare le merci

Pubblicato il 18/05/2022 in Logistica
Sicurezza, da LoJack una soluzione per tracciare le merci
Chiudi

Supply chain visibility permette di monitorare in tempo reale posizione, temperatura, esposizione alla luce, urto e vibrazioni

Con il boom del commercio elettronico è aumentato in maniera esponenziale il rischio di smarrimento, furto o danneggiamento delle merci durante la consegna. Un problema che affligge in generale tutto il mondo del trasporto. Una soluzione arriva da LoJack, azienda specializzata in software e dispositivi telematici per la mobilità e il recupero dei veicoli rubati. Presentata nel corso del Transpotec Logitec, salone dei trasporti e della logistica, è stata sviluppata e implementata dalla capogruppo statunitense CalAmp.

"Parlano" i sensori. Si chiama Supply chain visibility e attraverso una serie di sensori - wireless e di device, sia riutilizzabili sia monouso - permette di tracciare la merce in tempo reale, durante tutto il tragitto e con ogni modalità di trasporto (strada, rotaia, aereo o via mare), raccogliendo una serie di parametri critici come temperatura, esposizione alla luce, urto, vibrazioni e posizione fino alla destinazione finale. Inoltre, il servizio è in grado di fornire tutta la documentazione necessaria per la conformità normativa. Caratteristiche che lo rendono adatto a prodotti di alto valore così come deperibili o sensibili agli sbalzi termici quali quelli del settore farmaceutico, biotecnologico (vaccini), alimentare, elettronico e dei beni di consumo.

Si integra con i sistemi gestionali. Più nello specifico, il servizio fornisce reportistica e analisi dei dati della catena logistica, alert e notifiche urgenti, tracciamento real time, geofencing e route fencing (verifica se il carico devia dal percorso pianificato o si allontana dai punti autorizzati), rilevazione di movimento, condivisione di dati critici con terze parti. All'arrivo, poi, i sensori si sincronizzano automaticamente con gli hub per supportare la documentazione che ne attesta il mantenimento dei parametri e la reportistica ambientale. I dati, inoltre, possono essere integrati anche nei sistemi gestionali del magazzino, della flotta e della logistica tramite interfacce API (Application Programming Interfaces) in modo da facilitare la condivisione delle informazioni, la collaborazione e la trasparenza lungo l'intera supply chain.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.