Logistica
Ambrogio avvia i lavori per il terminal intermodale di Domigliara (VR)
L'infrastruttura mira a potenziare i collegamenti strada-rotaia sull’asse nord-sud Europa attraverso il Brennero
La società Ambrogio ha avviato i lavori per la realizzazione del nuovo terminal intermodale privato di Domegliara (VR) che ha richiesto un investimento di oltre 12 milioni di euro. Una volta ultimata l'infrastruttura mira a potenziare i collegamenti strada-rotaia sull’asse nord-sud Europa attraverso il Brennero. Questo sarà il terzo terminal di Ambrogio in Italia, accanto a quelli di Candiolo (TO) e Gallarate (VA), e il più grande del Gruppo in Europa in termini di superficie.
Oltre tremila treni l'anno. Il progetto si estende, infatti, su un'area di oltre 110.000 m2 e comprende cinque binari lunghi fino a 700 metri, un magazzino e vari edifici amministrativi. L’inizio dell’attività è previsto entro la fine di quest’anno, con la conclusione dei lavori sui primi tre binari e sul piazzale. Per la movimentazione di container e unità di carico sarà installata inizialmente una gru a portale, alla quale si affiancheranno un reach stacker e due trattori da piazzale. A regime, il terminal potrà operare con oltre 3.000 coppie di treni intermodali all’anno.
Cresce la domanda. Ambrogio Intermodal è presente a Domegliara dall’estate 2020, quando ha lanciato il collegamento intermodale con Neuss, in Germania, operando dall’adiacente terminal ferroviario Valpolicella. Per rispondere alla crescente domanda, questo collegamento è stato rafforzato nei mesi scorsi, aumentando la frequenza da due a tre partenze settimanali per direzione. Grazie alla realizzazione del nuovo terminal, la capacità di trasporto crescerà ancora in modo significativo.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.