Sostenibilità
FERCAM Logistica green e un Iveco Daily elettrico by Quantron

Una flotta a basso o nullo impatto ambientale, prototipi a batteria e tanti progetti eco.
Il progressivo azzeramento delle sostanze inquinanti nell'ambito della consegna delle merci è un obiettivo comune. Ma in questo perimetro c'è chi rincorre, arrancando, i limiti imposti dall'Ue e chi anticipa i tempi percorrendo strade alternative per arrivare al medesimo obiettivo: la decarbonizzazione dei trasporti e della logistica. La Fercam è tra queste ultime realtà industriali.

Dal sociale all'istruzione. L'azienda altoatesina ha avviato da tempo una serie di progetti che puntano non soltanto a un rinnovamento in chiave sostenibile della propria flotta, ma anche dei magazzini e della distribuzione (ne abbiamo parlato in un articolo che sarà pubblicato nel numero di ottobre di tuttoTrasporti, fra qualche giorno in edicola e digital edition). Con campi di intervento che ampliano anche al di fuori del perimetro della propria attività, andando dal sociale all'istruzione.
Idee di ampio respiro. Nella salvaguardia dell'ambiente, quindi, investe molte delle sue risorse. E ci tiene a far conocere le proprie attività sostenibili al grande pubblico, non soltanto a quello degli addetti ai lavori. Proprio a questo scopo, dal 1 al 3 ottobre prossimi, parteciperà alla manifestazione ROM-E, presentando il progetto Fercam Green Logistics, che rappresenta la somma delle iniziative adottate per ridurre l’impatto ambientale della propria attività e si articola in tre sotto progetti: si va dalla distribuzione a emissioni zero, passando alle innovazioni tecnologiche per la salvaguardia dell’ambiente con Future Labs, fino ad arrivare a Echo Labs, dedicata alla responsabilità sociale d’impresa.
Daily elettrico by Quantron. Ha stretto anche un'importante collaborazione con il Cnr Itae (Istituto di tecnologie avanzate per l'energia) per adattare e trasformare i propri camion e furgoni in servizio con motore endotermico con nuovi powetrain 100% elettrici, ibridi, a biometano o a idrogeno. Una partnership che ha già dato i suoi frutti: insieme con l'apporto di un terzo attore di peso, il costruttore tedesco Quantron, è stato realizzato un prototipo di furgone Bev (battery electric vehicle) basato su un telato di un Iveco Daily da 7,2 ton destinato alla distribuzione urbana e suburbana.
Inclusione oltre il business. Con Echo Labs, si è voluti andare oltre il business, per istituire una rete di collaborazioni e partnership senza scopo di lucro. Uno dei primi progetti permetterà il riutilizzo integrato di materiale di scarto della filiera logistica, in particolare il legno degli imballaggi altrimenti destinato a processi di riciclo produttivo. Saranno realizzate stazioni di biodiversità con aree relax e riqualificate alcune aree esterne della filiale di Roma. Nelle lavorazioni saranno coinvolti rifugiati politici, persone diversamente abili o in stato di necessità, per favorire percorsi di inclusione sociale e professionalizzanti.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.