Sostenibilità
Gruppo Grimaldi, la nave Eco Malta entra nella flotta
Sesta di dodici unità ibride ro-ro per il trasporto marittimo che promettono di ridurre le emissioni
Entra nella flotta del Gruppo Grimaldi la Eco Malta, sesta di dodici unità navali ibride, che rappresentano le più grandi unità ro-ro al mondo per il trasporto marittimo di corto raggio e promettono di essere anche tra quelle a minor impatto ambientale. Una volta consegnata dal cantiere cinese Jinling di Nanjing, sarà impiegata per potenziare ulteriormente il servizio tra l’Italia settentrionale (Livorno, Savona) e la Spagna meridionale (Barcellona, Valencia), sul quale attualmente già operano le tre unità gemelle Eco Savona, Eco Valencia ed Eco Barcelona.

Capacità doppia. La Eco Malta batte bandiera italiana, è lunga 238 metri e larga 34 metri, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate e una velocità di crociera di 20,8 nodi. La capacità di carico dei suoi sette ponti, di cui due mobili, è doppia rispetto a quella della precedente classe di navi ro-ro impiegate dal Gruppo: può infatti trasportare 7.800 metri lineari di merci rotabili, pari a circa 500 trailer e 180 automobili.
Dimezza i consumi. Grazie all’adozione di numerose soluzioni tecnologiche ottimizzano i consumi e le prestazioni: a parità di velocità, infatti, "brucia" la stessa quantità di carburante rispetto alle navi ro-ro della precedente generazione, ed è dunque in grado di dimezzare le emissioni di CO2 per unità trasportata. Inoltre, durante la sosta in porto, la Eco Malta è in grado di azzerare gli inquinanti utilizzando l’energia elettrica immagazzinata da mega batterie al litio dalla potenza totale di 5 MWh, le quali si ricaricano durante la navigazione. È presente anche un impianto di depurazione dei gas di scarico che abbatte le emissioni di zolfo e particolato.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.